IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] isotropo 1 istantanea 2 istantaneamente 2 istante 38 istanti 1 isteresi 6 istituto 1 | Frequenza [« »] 39 pesi 39 sfera 38 eguali 38 istante 38 tutte 37 c 36 azione | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze istante |
Parte, Par.
1 Mecc, 11| velocità vera a un dato istante si definisce nel modo seguente. 2 Mecc, 11| percorso a partire da quell’istante in un tempo piccolissimo 3 Mecc, 11| la velocità media tra l’istante considerato e un istante 4 Mecc, 11| istante considerato e un istante molto prossimo; indi si 5 Mecc, 11| della velocità media tra l’istante dato e un’istante sufficientemente 6 Mecc, 11| tra l’istante dato e un’istante sufficientemente vicino 7 Mecc, 11| dicesi velocità vera in quell’istante.~ ~È facile riconoscere 8 Mecc, 12| anzidetto, sia 7 a un dato istante; dopo un minuto secondo 9 Mecc, 12| un mobile ha in un certo istante la velocità u, e l’accelerazione 10 Mecc, 12| conoscere la velocità in un istante qualsiasi, quando sia nota 11 Mecc, 12| posseduta dal mobile all’istante da cui si comincia a contare 12 Mecc, 12| mobile cominci a muoversi all’istante da cui si conta il tempo, 13 Mecc, 14| movimenti è in qualunque istante quella che esso occuperebbe 14 Mecc, 15| posizione occupata in qualunque istante dagli indici è la stessa 15 Mecc, 18| direzione viene deviato a ogni istante nel suo moto che diviene 16 Mecc, 43| essendo sollecitati in ogni istante dalla medesima forza acquisteranno 17 Mecc, 43| forza acquisteranno in ogni istante quantità di moto eguali; 18 Mecc, 43| da fuoco agisce in ogni istante una forza eguale sul proiettile 19 Mecc, 44| direzione posseduta all’istante del taglio, cioè nella direzione 20 Mecc, 46| pallina è sottoposta in ogni istante a una forza motrice eguale 21 Mecc, 46| Contando i tempi dall’istante in cui la pallina passa 22 Mecc, 48| la lascia libera per un istante.~ ~Immediatamente dopo il 23 Mecc, 55| ritroverebbe in qualunque istante sotto forma di energia cinetica 24 Mecc, 56| ritrova integralmente, in un istante qualsiasi, sotto forma di 25 Mecc, 56| più svariate. Ma in ogni istante la somma delle energie perduta 26 Mecc, 56| energie possedute in ogni istante conserva un valore invariato.~ ~ 27 1, 100| il tempo che passa tra l’istante in cui si vede il lampo 28 1, 100| del fenomeno acustico, e l’istante in cui si avverte lo scoppio; 29 1, 101| passeranno nello stesso istante per la posizione di riposo, 30 1, 102| si trovano in qualunque istante a distanze diverse da quella, 31 1, 104| particella in qualunque istante, poichè è chiaro che se 32 1, 104| vibratorio in cui in qualunque istante la particella percorrerebbe 33 1, 105| divenendo poco più grave, all’istante in cui la macchina, giunta 34 1, 108| contemporaneamente, sarà in ogni istante quella che le spetterebbe 35 1, 111| particelle hanno per un istante la velocità zero e il corpo 36 1, 113| a secondo. Se a un certo istante le due vibrazioni hanno 37 1, 113| rinforzeranno nel primo istante, si attenueranno dopo mezzo 38 2, 130| la posizione del Sole all’istante in cui la Luna passa pel