IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] eguagliate 1 egual 15 eguale 92 eguali 38 egualmente 6 elastica 9 elastiche 12 | Frequenza [« »] 39 fenomeni 39 pesi 39 sfera 38 eguali 38 istante 38 tutte 37 c | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze eguali |
Parte, Par.
1 Mecc, 9| punto che percorre spazi eguali in tempi uguali comunque 2 Mecc, 9| orologio percorrono archi eguali in tempi uguali, noi supponiamo 3 Mecc, 9| tempo non contemporanei sono eguali; e questo mezzo è, reciprocamente, 4 Mecc, 9| possono chiamarsi tempi eguali quelli impiegati da questo 5 Mecc, 9| tipo per percorrere spazi eguali. Si trovano appunto in queste 6 Mecc, 13| segmenti AB, CD, EF, GH, sono eguali tra loro.~ ~Ne risulta, 7 Mecc, 14| segmenti AM, AN, NP sono eguali tra loro, cioè che anche 8 Mecc, 16| raggio R, descrivendo archi eguali in tempi eguali e impiegando 9 Mecc, 16| descrivendo archi eguali in tempi eguali e impiegando T minuti secondi 10 Mecc, 21| diremo che due forze sono eguali, se agendo in direzione 11 Mecc, 21| equilibrio a due, tre, m forze eguali alla seconda e agenti nella 12 Mecc, 23| equilibrio e son perciò eguali ed opposte.~ ~ 13 Mecc, 26| C'D' composta di segmenti eguali e paralleli alle altre forze. 14 Mecc, 27| fanno agire le due forze eguali ed opposte BF' e BF" le 15 Mecc, 27| nei loro effetti, perchè eguali, opposte, e agenti su due 16 Mecc, 30| inverso) le componenti sono eguali, si dimostra che non esiste 17 Mecc, 32| distanze dal pernio O, sono eguali: e che perciò un piccolo 18 Mecc, 33| dal filo in tensione siano eguali e direttamente opposte. 19 Mecc, 36| r~ ~devono perciò essere eguali i momenti delle forze P 20 Mecc, 37| precisione è una leva a braccia eguali che permette il confronto 21 Mecc, 37| braccia siano esattamente eguali, ciò che non può mai ottenersi 22 Mecc, 37| della bilancia non sono eguali. Una pesata di precisione 23 Mecc, 39| sottoposti a due forze eguali acquistano una certa accelerazione, 24 Mecc, 43| istante quantità di moto eguali; se m è la massa dell’uno 25 Mecc, 57| corpo è isotropo, cioè ha eguali proprietà in tutte le direzioni, 26 Mecc, 58| medesima sbarra, determina eguali variazioni di lunghezza.~ ~ 27 Mecc, 68| sottoposto ora a due forze eguali e contrarie, si stacca e 28 Mecc, 76| delle pressioni grandissime, eguali sulle due facce, da parte 29 Mecc, 94| diverse sostanze in volumi eguali di uno stesso solvente, 30 Mecc, 94| sostanza sciolta, hanno eguali pressioni osmotiche.~ ~2° — 31 Mecc, 94| Avogadro, per la quale volumi eguali di gas differenti alla stessa 32 Mecc, 94| molecole per litro esercitano eguali pressioni. La seconda corrisponde 33 Mecc, 98| quando si prendono volumi eguali di gas differenti, alla 34 1, 108| fig. 88).~ ~Siano inoltre eguali i periodi dei due suoni, 35 1, 108| finchè i due cammini sono eguali, o differiscono di un numero 36 1, 115| vibrazioni della membrana saranno eguali alle primitive.~ ~Se il 37 2, 124| descriverle. Sono quindi eguali le aree Oqq', Obb', se son 38 2, 124| se son descritte in tempi eguali; se ne deduce che la velocità