Parte, Par.

 1  Prel,   4|          1 mm. Gli estremi A, B, C, D di questi segmenti, riuniti
 2  Prel,   4|      punti fondamentali O, A, B, C, D ecc., sono soltanto probabilmente
 3  Prel,   4|         modo cioè che i punti B, C direttamente sperimentati
 4  Mecc,  13|        geometria, che i punti A, C, E, G sono in linea retta,
 5  Mecc,  29|      peso R = P + Q, in un punto C tale che si abbia~ ~AC :
 6  Mecc,  31|          il punto d’applicazione C della risultante è determinato
 7  Mecc,  33|  applicata nel centro di gravità C e la forza BQ esercitata
 8  Mecc,  33|         per il centro di gravità C del corpo.~ ~Basterà così
 9  Mecc,  34|       orizzontale si projetta in C (fig. 20) e il centro di
10  Mecc,  39|        d’acqua distillata a +  C, e le si è dato il nome
11  Mecc,  62|         A finisce in un cannello C uguale di diametro a G,
12  Mecc,  62|    livello del liquido scende in C; ma per la contemporanea
13  Mecc,  62|    cannello G; lo spostamento in C è maggiore dell’inalzamento
14  Mecc,  69|       sospende un cilindro vuoto C, e sotto un cilindro massiccio
15  Mecc,  86|        in comunicazione dal tubo C, e contenenti un liquido
16  Mecc,  86|         anche il flusso nel tubo C sarà permanente.~ ~Chiamasi
17  Mecc,  87|     costruzione.~ ~ Nel cilindro C, corpo di tromba (fig. 69),
18  Mecc,  89|       mezzo della canna di vetro C e del tubo di gomma D, con
19  Mecc,  89|        comunica coll’essiccatore C e quindi con i tubi H ove
20     1, 101|       comunicando l’impulso alla C e così via di seguito. Si
21     1, 108|  componenti provengano nel punto C dai punti A e B, situati
22     1, 108|    situati su un’unica retta con C, e dalla stessa parte del
23     1, 108|          moti vibratori il punto C entrerà in oscillazione,
24     1, 108|         è diversa la distanza da C; precisamente il suono proveniente
25     1, 108|        si sommeranno, e il punto C sarà animato da un moto
26     1, 109|        sovrappongano in un punto C compreso tra loro (fig.
27     1, 109|          di lunghezze d’onda, in C si avrà movimento rinforzato.
28     1, 109|      rinforzato. Ma se invece di C consideriamo il punto C',
29     1, 109|         il punto C', distante da C di 1/4 di lunghezza d’onda,
30     1, 109| lunghezza d’onda, cosicchè se in C c’era movimento d’ampiezza
31     1, 109|           e si avrà moto come in C nel punto C" che dista da
32     1, 109|         moto come in C nel punto C" che dista da C' di 1/4
33     1, 109|         di lunghezza d’onda e da C di ½ lunghezza d’onda.~ ~
34     1, 109|     singolare: alcuni punti come C, C" ecc. oscilleranno con
35     1, 109|  singolare: alcuni punti come C, C" ecc. oscilleranno con ampiezza
36     1, 114|        suono. Così la vibrazione C (fig. 96) risulta dalia
37     1, 114|         ¼. Orbene: le vibrazioni C e E sono di forma ben diversa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License