Parte, Par.

 1  Mecc,   8|       intorno a un asse fisso. Il primo è un moto traslatorio, il
 2  Mecc,  14|        occupate in virtù del solo primo movimento dopo 1, 2, 3,
 3  Mecc,  17|        stesso possono dedursi; il primo ad averne una nozione esatta
 4  Mecc,  36|       minore di R.~ ~Sono leve di primo genere: i pali di ferro
 5  Mecc,  37|          del giogo. Si ottiene il primo risultato ricorrendo a un
 6  Mecc,  38|                               38. Primo e secondo principio fondamentale
 7  Mecc,  38| fondamentale della Dinamica. — Il primo principio è stato già da
 8  Mecc,  52|        senso opposto al moto. Nel primo caso la forza compie un
 9  Mecc,  62|  variazione di volume propria del primo. Serve a tal uopo il piezometro (
10  Mecc,  63|          più estesa di quella del primo.~ ~
11  Mecc,  65|       straterelli orizzontali. Il primo grava sul secondo; questo
12  Mecc,  65|   trasmette sul terzo il peso del primo, accresciuto del proprio,
13  Mecc,  65| trasmettersi agli stantuffi S, il primo resta inalterato — il secondo
14  Mecc,  66|          rigidamente connesso col primo, sul quale si esercita una
15  Mecc,  69|       esattamente la capacità del primo; l’equilibrio della bilancia
16  Mecc,  77|           quale egli dimostrò per primo l’esistenza della pressione
17  Mecc,  79|       avvicina o si allontana dal primo, secondo che la pressione
18  Mecc,  94|         due sali A e B, aventi il primo un peso molecolare doppio
19     1, 103|           ogni onda che parte dal primo estremo si propaga lungo
20     1, 103|        parete tornano adunque nel primo mezzo.~ ~Sia n la parete
21     1, 106|          coppie, qualunque sia il primo, un musicista ritiene che
22     1, 106|          sempre, qualunque sia il primo, il doppio del numero di
23     1, 111|      lunga (fig. 94) il suono del primo sarà, in generale, rinforzato
24     1, 111|           cui suono è effetto del primo lo renda tanto più intenso
25     1, 113|       perciò si rinforzeranno nel primo istante, si attenueranno
26     1, 114|           vibrazione completa del primo se ne saranno compiute un
27     1, 114|       tempo di una vibrazione del primo se ne avranno esattamente
28     1, 114|           dopo una vibrazione del primo, la stessa legge di vibrazione,
29     1, 116|      limiteremo a dire, quanto al primo, che esso agisce come un
30     2, 123|     contano più di 570, di cui il primo, Cerere, fu scoperto a Palermo
31     2, 124|         la Terra si trova in P il primo gennaio e in A il primo
32     2, 124|           primo gennaio e in A il primo luglio. Ma la velocità della
33     2, 128|    emisfero illuminato — si ha il primo quarto. — Dopo altri 7 giorni,
34     2, 128|      ecclissi di Luna, poichè nel primo caso la Luna si interporrebbe
35     2, 129|      celebre Newton, che fece per primo queste considerazioni, non
36     2, 129|  delicatissimo messo in opera per primo da Cavendish, e poi perfezionato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License