Parte, Par.

 1  Mecc,   8|   rotatori — Ognuno riconosce la differenza sostanziale tra il moto
 2  Mecc,  24|         eguale alla somma o alla differenza delle componenti secondo
 3  Mecc,  29|     componenti, eguale alla loro differenza e diretta nel senso della
 4  Mecc,  34|        riconosce però subito una differenza notevole tra le due posizioni
 5  Mecc,  37|    rivela adunque che esiste una differenza tra i pesi disposti sui
 6  Mecc,  37|          che venga avvertita una differenza minima tra i pesi medesimi,
 7  Mecc,  49|       che tra i due casi c’è una differenza profonda: la funzione di
 8  Mecc,  52|      lavoro motore; ma allora la differenza è colmata dalla forza viva,
 9  Mecc,  62|        di volume, misurata dalla differenza delle due colonne liquide.
10  Mecc,  63|          in quello in cui va. La differenza di pressione permane finchè
11  Mecc,  65|   appunto controbilanciata dalla differenza di pressione, cosicchè ogni
12  Mecc,  71|    cannello; si deduce così, per differenza, il peso del liquido. Poscia
13  Mecc,  71|         e si ottiene, ancora per differenza con la prima pesata, il
14  Mecc,  78|        metri e mezzo produce una differenza di 1 millimetro nella colonna
15  Mecc,  85|         aerostato a salire, è la differenza tra la spinta e il peso
16  Mecc,  86|         la causa cui è dovuta la differenza di pressione è anch’essa
17  Mecc,  86|       nel tubo finchè perdura la differenza di pressione; e se con opportuni
18  Mecc,  86| dislivello tra A e B, cioè dalla differenza di pressione tra M ed N,
19  Mecc,  93|         del passaggio, alla loro differenza di concentrazione e inversamente
20     1, 104|    corrisponde ciò che si chiama differenza di timbro o di tempera di
21     1, 108|          provenienti da A, senza differenza di fase; e lo stesso può
22     1, 108|     diverso cammino, cosicchè la differenza comprenda un numero intero
23     1, 109|          all’origine2. Allora la differenza dei cammini percorsi sarà
24     1, 109|        sarà AC — BC, e se questa differenza è di un numero intero di
25     1, 109|          di lunghezza d’onda, la differenza sarà~ ~ ~ ~cioè sarà quella
26     1, 113|  interferiscono due suoni la cui differenza tra i numeri di vibrazione
27     1, 113|         che hanno per periodo la differenza tra i due numeri di vibrazione,
28     1, 113|          minuto secondo.~ ~Se la differenza tra i numeri di vibrazione
29     1, 113|   piuttosto spiacevole quando la differenza aumenta ancora, fino a che,
30     1, 114|        abbiamo già enunciato, la differenza di tempera, o timbro, o
31     1, 114|         l’ottava della prima con differenza di fase zero all’origine;
32     1, 114|        secondo Helmholtz, alcuna differenza di timbro.~ ~L’orecchio
33     2, 120|        polo che all’equatore; la differenza è circa 78 chilometri, e
34     2, 120|        circa 6378 chilometri, la differenza eguaglia del raggio equatoriale.~ ~
35     2, 122|      Questo tempo costituisce la differenza tra il giorno sidereo e
36     2, 129|         sorprese molto di questa differenza, poichè pensò che l’attrazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License