Parte, Par.

 1  Mecc,  17|        completamente un corpo all’azione delle cause perturbatrici
 2  Mecc,  18| progressivamente diminuendo per l’azione della forza di gravità;
 3  Mecc,  18|         moto si può riconoscere l’azione di una o più forze, alcune
 4  Mecc,  19|        moto come un insieme per l’azione di una forza su alcuni punti
 5  Mecc,  20|       quiete, vien sottoposto all’azione di una forza, esso si muove
 6  Mecc,  20|     pesante, quando obbedisce all’azione della gravità, si muove
 7  Mecc,  21|        deforma più o meno sotto l’azione di forze più o meno intense,
 8  Mecc,  24|         abbiano la stessa retta d’azione, quando cioè la risultante
 9  Mecc,  29|      sottrarre l’asticella AB all’azione del suo peso, due fili attaccati
10  Mecc,  30|       distanza delle loro rette d’azione.~ ~
11  Mecc,  32|    piccolo peso può equilibrare l’azione di un peso maggiore, purchè
12  Mecc,  34|            tenendo presente che l’azione della gravità si riduce
13  Mecc,  36|       impiegata per equilibrare l’azione della resistenza costituita
14  Mecc,  37|           esso s’infletta sotto l’azione di pesi rilevanti, nel qual
15  Mecc,  38|         per tutta la sua durata d’azione; e la variazione di moto
16  Mecc,  39|        dimensioni, sottoposti all’azione di una stessa forza, acquistano
17  Mecc,  41|        forza per la sua durata di azione si è dato il nome di impulso
18  Mecc,  41|       moto comunicata nel tempo d’azione.~ ~E inoltre: la stessa
19  Mecc,  43|         casi in cui si constata l’azione di una forza su un punto,
20  Mecc,  43|   principio con le parole: a ogni azione corrisponde una reazione
21  Mecc,  43|           è in tensione: allora l’azione si estrinseca sulla slitta,
22  Mecc,  43|      corpi su cui si esercitano l’azione e la reazione son liberi
23  Mecc,  44|           uniforme è necessaria l’azione di una forza deviatrice,
24  Mecc,  44|           esercitare sul corpo un’azione deviatrice maggiore. Che
25  Mecc,  58|          1 mm2 di sezione sotto l’azione di 1 Kilogrammo-peso. Indicandolo
26  Mecc,  58|           mm2 si allunga, sotto l’azione di 1 Kg., di di centimetro
27  Mecc,  58|       oltre che torcersi, sotto l’azione della forza deformatrice.~ ~
28  Mecc,  59|      configurazione normale per l’azione delle forze elastiche, che
29  Mecc,  60|          molto piccole; inoltre l’azione della forza lascia una piccola
30  Mecc,  61|         questi fenomeni il modo d’azione, più o meno improvviso,
31  Mecc,  61|      corpi vanno in pezzi sotto l’azione di piccole forze deformatrici.
32  Mecc,  61|       Molti corpi infine, sotto l’azione di uno sforzo debole ma
33  Mecc,  74|         gas resta floscia sotto l’azione dell’atmosfera: che se si
34  Mecc,  74|     sottostante è uguagliata dall’azione compressiva dell’atmosfera.~ ~
35  Mecc,  76|       atmosfera, si trova sotto l’azione comprimente dell’atmosfera,
36     1, 111|          vibrante, subisce la sua azione, cioè l’effetto delle successive
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License