Parte, Par.

 1  Mecc,   9   |                           9. Moto uniforme e moto vario. – Si dice
 2  Mecc,   9   |           e moto vario. – Si dice uniforme il moto di un punto che
 3  Mecc,   9   |        secondo, il suo moto non è uniforme, poichè l’indice resta fermo
 4  Mecc,   9   |          chiamarsi periodicamente uniforme.~ ~Quando diciamo che gl’
 5  Mecc,   9   |     definizione si muove con moto uniforme, di modo che possono chiamarsi
 6  Mecc,  10   |             10. Velocità nel moto uniforme — È lo spazio percorso dal
 7  Mecc,  11   |    procedimento nel caso del moto uniforme si ottiene un risultato
 8  Mecc,  13   |          velocità.~ ~Se il moto è uniforme, la velocità è costante
 9  Mecc,  14   |         risultante è rettilineo e uniforme. Si osservi infatti la figura
10  Mecc,  14   |         risultante è rettilineo e uniforme.~ ~Inoltre i segmenti AM',
11  Mecc,  14   |           composizione di un moto uniforme con un moto uniformemente
12  Mecc,  14   |          corpo il moto propulsivo uniforme, e il moto di caduta che,
13  Mecc,  15   |        piroscafo si muove di moto uniforme lungo la riva e un viaggiatore
14  Mecc,  15   |         da un moto periodicamente uniforme, è trasportato comunque
15  Mecc,  16   |                16. Moto circolare uniforme. — Se un punto materiale
16  Mecc,  17   |        stato di quiete, o di moto uniforme e rettilineo, a meno che
17  Mecc,  18   |        quando il moto del corpo è uniforme e rettilineo, o se il corpo
18  Mecc,  21   |         stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo di esso; e
19  Mecc,  44   |       Dinamica del moto circolare uniforme. — Forza centripeta. Per
20  Mecc,  44   |           corpo un moto circolare uniforme è necessaria l’azione di
21  Mecc,  44   |   velocità, e il moto non sarebbe uniforme. La si chiama forza centripeta.~ ~
22  Mecc,  44   |           corpo un moto rotatorio uniforme intorno ad essa. Constateremo
23  Mecc,  49   |          M sia trascinato di moto uniforme lungo il piano inclinato
24  Mecc,  49   |         che il moto di salita sia uniforme, sarà anche~ ~s ' AB = AB '
25  Mecc,  49   |          il moto lungo il piano è uniforme, il lavoro motore è eguale
26  Mecc,  52   |          Un corpo animato di moto uniforme può essere libero da forze
27  Mecc,  52   |      sistema; se perciò il moto è uniforme, la somma di tutti i lavori
28  Mecc,  52   |        andamento continuo di moto uniforme, il lavoro resistente non
29  Mecc,  52   |           Si ha perciò, in regime uniforme:~ ~Lav. motore = Lav. resistente~ ~
30  Mecc,  53   |      continua a scendere con moto uniforme in equilibrio dinamico.
31  Mecc,  54   |       dopo un certo tempo un moto uniforme; questo fatto mascherò per
32  Mecc,  54   | convinzione che per avere un moto uniforme è necessario l’intervento
33     1, 100   |         suono si propaga con moto uniforme, che la velocità non dipende
34     2, 119(3)|        stabilito il moto relativo uniforme della Terra e degli astri,
35     2, 125   |         lungo l’Equatore con moto uniforme, impiegando per un intero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License