Parte, Par.

 1     1, 101|     distanza si chiama lunghezza d’onda: e nel caso attuale essa
 2     1, 101|            secondo, la lunghezza d’onda λ sarebbe data da~ ~λ =
 3     1, 101|           che è detta superficie d’onda.~ ~Il fatto che i diversi
 4     1, 101|        distanti di una lunghezza d’onda oscillano identicamente. —
 5     1, 102|           la serie di sfere, di un’onda che la percorre.~ ~Questi
 6     1, 102|          isolato, nel qual caso un’onda unica percorre il tubo.
 7     1, 102|           punto, alla superficie d’onda, cioè alla superficie sferica
 8     1, 103|     estremo. Vedremo cioè che ogni onda che parte dal primo estremo
 9     1, 105|        metro, che è la lunghezza d’onda nell’aria del suono medesimo.~ ~
10     1, 108|       numero intero di lunghezze d’onda, sappiamo che una compressione
11     1, 108|        seguono a mezza lunghezza d’onda di distanza. Gli effetti
12     1, 108|       numero intero di lunghezze d’onda più una metà di quella lunghezza,
13     1, 108|       intero più mezza lunghezza d’onda.~ ~ ~ Se ne può dare una
14     1, 108|    intervallo di mezza lunghezza d’onda. Or finchè i due cammini
15     1, 108|       numero intero di lunghezze d’onda, i suoni provenienti dai
16     1, 108|          di~ ~ ~ ~ecc. lunghezze d’onda, in O i due suoni si annullano
17     1, 108|         secondo la sua lunghezza d’onda sarà, nell’aria a 10°,~ ~ .~ ~
18     1, 109|       numero intero di lunghezze d’onda, in C si avrà movimento
19     1, 109|            C di 1/4 di lunghezza d’onda, la differenza sarà~ ~ ~ ~
20     1, 109|            alterata di lunghezza d’onda, cosicchè se in C c’era
21     1, 109|           C' di 1/4 di lunghezza d’onda e da C di ½ lunghezza d’
22     1, 109|            e da C di ½ lunghezza d’onda.~ ~Adunque nello spazio
23     1, 109|      distanza di mezza lunghezza d’onda; tra un nodo e un ventre
24     1, 109|           un quarto di lunghezza d’onda.~ ~Si dimostra inoltre che
25     1, 110|           cioè la cui lunghezza di onda, divisa a metà, è contenuta
26     1, 110|    corrispondenti alle lunghezze d’onda:~ ~ ~ ~I suoni relativi
27     1, 110|     proporzionali alle lunghezze d’onda, poichè~ ~ ~ ~ovvero~ ~ ~ ~
28     1, 110| corrisponde alla prima lunghezza d’onda (100 nel caso presente).~ ~
29     1, 111|           un quarto di lunghezza d’onda, la lunghezza della colonna
30     1, 111|         numero dispari di quarti d’onda; poichè, se fosse pari,
31     1, 111|        intero di mezze lunghezze d’onda, e agli estremi si avrebbero
32     1, 111|            avere tale lunghezza di onda che un quarto di questa
33     1, 111| precisamente 1/4 della lunghezza d’onda nell’aria del suono del
34     1, 112|  fondamentale, la cui lunghezza di onda è quadrupla di quella della
35     1, 112|           suono la cui lunghezza d’onda è doppia della lunghezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License