Parte, Par.

 1  Prel,   3|          calcolo conseguente del valore della deformazione relativo
 2  Prel,   5|        rapporto avrebbe avuto un valore K costante per ciascuna
 3  Prel,   5|          allora se v acquista un valore doppio o triplo, f diviene
 4  Mecc,  11| sensibilmente lo stesso — questo valore limite della velocità media
 5  Mecc,  37| equilibrio. Questi pesi danno il valore vero del peso del corpo,
 6  Mecc,  37|         cui scorre il romano, il valore dei pesi nei punti in cui
 7  Mecc,  40|       centimetri per secondo, il valore della forza misurato in
 8  Mecc,  40|         circa il 4 per mille del valore totale del peso.~ ~
 9  Mecc,  42|          densità di ciascuna col valore della massa contenuta nell’
10  Mecc,  44|     forza immaginaria, eguale in valore alla forza centripeta, applicata
11  Mecc,  45|          mezzo millesimo del suo valore portando il corpo a 2000
12  Mecc,  46|          forza motrice eguale al valore corrispondente di MN, che
13  Mecc,  46|         Si vede anzitutto che il valore di t non dipende dell’ampiezza,
14  Mecc,  47|     ultima formola, per avere il valore esatto di g.~ ~Una tale
15  Mecc,  47|          con grande esattezza il valore di g.~ ~Così in una serie
16  Mecc,  47|          misurato esattamente il valore di g per dedurre il valore
17  Mecc,  47|       valore di g per dedurre il valore corrispondente negli altri
18  Mecc,  49|   inesauribili e hanno perciò un valore industriale.~ ~
19  Mecc,  56|         ogni istante conserva un valore invariato.~ ~Che se noi
20  Mecc,  63|     pressione del liquido.~ ~ Il valore così definito della pressione
21  Mecc,  67|          possono avere lo stesso valore in tutti i rami che in fondo
22  Mecc,  69|          verso l’alto, eguale in valore al peso del liquido spostato,
23  Mecc,  69|   pressioni conserverà lo stesso valore se al posto del liquido
24  Mecc,  71|          apposite, di dedurre il valore della densità corrispondente.~ ~ ~ ~
25  Mecc,  76|        ovvero dedurre questa dal valore della pressione determinato
26  Mecc,  78|  centimetri in più o in meno del valore normale. Alle sue variazioni
27  Mecc,  94|       molecole, qualunque sia il valore assoluto di questo numero.
28     1, 101|       diversi gas e ha lo stesso valore; e perciò la velocità del
29     2, 120|       però differiscono poco dal valore che corrisponde alla definizione
30     2, 120|      mostrato da Lord Kelvin, il valore dello schiacciamento è dell’
31     2, 121|         insiste l’angolo EOB. Al valore di questo angolo, o di quest’
32     2, 121|   continuo, fino a che assume il valore di 180° quando si raggiunge
33     2, 121|        due sensi sarà 180°.~ ~Il valore della longitudine non basta
34     2, 125|     giorno medio, che è dato dal valore medio, entro l’anno, del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License