Parte, Par.

 1  Mecc,  10|           ecc.; quindi lo spazio s percorso in t minuti secondi
 2  Mecc,  11|          in un tempo t lo spazio s, si chiama velocità media
 3  Mecc,  11|      numero che misura lo spazio s per il numero che misura
 4  Mecc,  12|       dimostra poi che lo spazio s percorso con moto uniformemente
 5  Mecc,  34|           e il centro di gravità S si trova sulla verticale
 6  Mecc,  49|       della forza per il cammino s percorso nella direzione
 7  Mecc,  49| direzione della forza:~ ~L = F ' s (1)~ ~Così se noi solleviamo
 8  Mecc,  49|          34); occorrerà un forza s minore del peso P del corpo.
 9  Mecc,  49|     compiuto dalla forza motrice s sarà s ' AB; il lavoro resistente
10  Mecc,  49|       dalla forza motrice s sarà s ' AB; il lavoro resistente
11  Mecc,  49|     corpo sul piano dev’essere~ ~s = p~ ~e la stessa eguaglianza
12  Mecc,  49|       sia uniforme, sarà anche~ ~s ' AB = AB ' p~ ~cioè: finchè
13  Mecc,  49|             In tal caso le forze s e p si neutralizzano, e
14  Mecc,  52| inclinato, sottoposto alla forza s e alla componente p del
15  Mecc,  63|      stantuffo S. Esercitando su S una forza F, essa determinerà
16  Mecc,  63|          ad F se i due stantuffi S ed S' hanno la medesima
17  Mecc,  63|         la forza F esercitata in S, o che su S si trasmette
18  Mecc,  63|        esercitata in S, o che su S si trasmette la forza F'
19  Mecc,  63|         F su ciascuna superficie S mobile o fissa della parete.
20  Mecc,  63|         avesse un area doppia di S, il liquido vi eserciterebbe
21  Mecc,  63|          sullo stantuffo di area S, o da una forza 2F su uno
22  Mecc,  65|       gravante su una superficie s sarà perciò il peso s '
23  Mecc,  65| superficie s sarà perciò il peso s ' a ' p di una colonna liquida
24  Mecc,  65|         liquida avente il volume s ' a, (dove a rappresenta
25  Mecc,  65|      trasmettersi agli stantuffi S, il primo resta inalterato —
26  Mecc,  65|        rapporto della superficie S alla base della colonna
27  Mecc,  65|        decuplato sullo stantuffo S, e produrrà così lo stesso
28  Mecc,  76|          sul fondo uno stantuffo S in perfetto contatto, in
29  Mecc,  87|           è mobile uno stantuffo S a perfetta tenuta, tale
30  Mecc,  92|      tubo, cosicchè se lo strato S fosse un piccolo stantuffo,
31  Mecc,  92|        atmosferica è P lo strato S sarà quindi sollecitato
32  Mecc,  92|         ed esercita sullo strato S, verso sinistra, una pressione
33     2, 122|        settembre. Invece i punti S, I corrispondono ai solstizi
34     2, 124|         curva da due punti fissi S e S', detti fuochi, è eguale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License