Parte, Par.

 1  Mecc,  46|           alla gravità è quello del pendolo, cioè di un corpo girevole
 2  Mecc,  46|       anzitutto che si tratti di un pendolo semplice costituito da una
 3  Mecc,  46|            di un punto che, come il pendolo, è sollecitato verso la
 4  Mecc,  46|         caso delle oscillazioni del pendolo aventi una piccola ampiezza
 5  Mecc,  46|             denota la lunghezza del pendolo e g l’accelerazione dovuta
 6  Mecc,  46|        leggi delle oscillazioni del pendolo:~ ~ Si vede anzitutto
 7  Mecc,  46|        indipendente dalla massa del pendolo e dalla sostanza con cui
 8  Mecc,  46|        contenuta la lunghezza l del pendolo sotto il segno del radicale.
 9  Mecc,  46|            avvicinano abbastanza al pendolo semplice teorico, costituendoli
10  Mecc,  47|            si potesse realizzare un pendolo semplice corrispondente
11  Mecc,  47|        misurando la lunghezza l del pendolo e la durata t delle sue
12  Mecc,  47|        oscillazioni. La formola del pendolo, infatti, risoluta rispetto
13  Mecc,  47| interessante proprietà di qualunque pendolo, per esempio di un’asta
14  Mecc,  47|              se si capovolge un tal pendolo, è possibile trovare un
15  Mecc,  47|         eguale alla lunghezza di un pendolo semplice che abbia la stessa
16  Mecc,  47|        durata di oscillazione di un pendolo unico, trasportato in diversi
17  Mecc,  48|            che oscilla insieme a un pendolo; e le cose son regolate
18  Mecc,  48|             un dente solo quando il pendolo, passando per la posizione
19  Mecc,  48|          impulso che restituisce al pendolo la velocità perduta per
20  Mecc,  48|            per gli attriti. Così il pendolo regola in moto, e riceve
21  Mecc,  55|           l’una nell’altra. Così un pendolo ha energia cinetica quando
22  Mecc,  59|             trattando la teoria del pendolo semplice, che un moto analogo
23  Mecc,  59|           moto analogo a quello del pendolo, cioè un moto oscillatorio,
24  Mecc,  59|       lentamente, come quelle di un pendolo comune non munito di meccanismo
25     1, 104|         semplice, qual’è quello del pendolo, la forma del tratto AB
26     2, 119|           della Terra, è quella del pendolo di Foucault. Se in una stanza
27     2, 119|            verticale, disponiamo un pendolo oscillante, osserveremo
28     2, 119|      oscillante, osserveremo che il pendolo conserva invariato nello
29     2, 119|           AB tutto l’apparecchio il pendolo oscillante, conserverà invariato
30     2, 119|           di aver disposto un lungo pendolo al polo della Terra. Se
31     2, 119|             posizione di riposo del pendolo, e se questo conserva invece
32     2, 119|     rotazione inversa del piano del pendolo, che avrà per durata di
33     2, 119|        appunto dal Foucault, con un pendolo lunghissimo, nella Chiesa
34     2, 119|            piano d’oscillazione del pendolo ruota lentamente, in misura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License