Parte, Par.

 1  Mecc,   8| estremamente piccole, che prende il nome di punto materiale.~ ~Durante
 2  Mecc,  16|             un giro prende anche il nome di periodo. Se invece è
 3  Mecc,  18|       queste cause esterne si  il nome di forze.~ ~Lanciando verso
 4  Mecc,  19|           l’esistenza; gli si  il nome di corpo rigido, e si chiama
 5  Mecc,  32|                In tal caso si  il nome di braccio della forza AB
 6  Mecc,  36|             a un asse che prende il nome di fulcro; in due punti
 7  Mecc,  36|             una forza, cui si  il nome di resistenza, per mezzo
 8  Mecc,  36|            altra forza cui si  il nome di potenza.~ ~ Nel caso
 9  Mecc,  38|            già da noi enunciato col nome di principio d’inerzia.
10  Mecc,  39|              C, e le si è dato il nome di grammo. ~ ~Adunque un
11  Mecc,  41|       durata di azione si è dato il nome di impulso della forza;
12  Mecc,  41|           la velocità acquistata il nome di quantità di moto.~ ~Adunque
13  Mecc,  44|   esercitatesi sul centro, si  il nome di reazione centrifuga.~ ~
14  Mecc,  46|          questo movimento prende il nome di oscillazione completa,
15  Mecc,  50|           grande, e le si è dato il nome di Joule:~ ~1 Joule = 10
16  Mecc,  51|          joule; esso ha ricevuto il nome di Wattora:~ ~1 Wattora =
17  Mecc,  52|             velocità . Si è dato il nome di forza viva a questo lavoro
18  Mecc,  55|         precisamente si designa col nome di energia cinetica o attuale
19  Mecc,  60|             Questo fenomeno ebbe il nome di isteresi elastica ed
20  Mecc,  63|        stato del liquido, daremo il nome di pressione del liquido.~ ~
21  Mecc,  72|     vicinanza della lamina si  il nome di menisco. In questa esperienza
22  Mecc,  82|         Questa legge porta anche il nome di Mariotte, un fisico francese
23  Mecc,  83|       chimiche; ed è conosciuta col nome di legge di Dalton.~ ~
24  Mecc,  94|        questi fenomeni si è dato il nome di Osmosi. — Essi dipendono
25  Mecc,  94|         pressione, cui si è dato il nome di pressione osmotica. ~ ~
26  Mecc,  95|         sopra. Al fenomeno si  il nome di diffusione. Esso può
27  Mecc,  95|          poroso, e allora prende il nome di diosmosi, e obbedisce
28     1, 108|         genera il silenzio si  il nome d’interferenza: esso ha
29     1, 109|           che esistono tra A e B il nome di onde stazionarie; e si
30     1, 111|          del secondo corpo si  il nome di risonanza.~ ~Noi ce ne
31     1, 113|             di vibrazione, si  il nome di battimenti. Si possono
32     2, 117|           d’osservazione; prende il nome di orizzonte vero. Se poi
33     2, 117|             gruppi a cui fu dato un nome che ne richiama in certa
34     2, 121|         misurato in gradi, si  il nome di longitudine del punto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License