IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lui 3 luminosa 2 luminosi 3 luna 34 lunare 2 lunari 1 lunga 4 | Frequenza [« »] 34 cosicchè 34 esperienza 34 formola 34 luna 34 nome 34 pendolo 34 però | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze luna |
Parte, Par.
1 2, 117| questa categoria il sole, la luna, i pianeti e le comete. 2 2, 117| visibile nelle notti senza luna; essa è costituita da stelle 3 2, 123| è un nostro satellite la Luna. Tutti i pianeti, tranne 4 2, 128| 128. Luna e sue fasi. — La Luna è 5 2, 128| 128. Luna e sue fasi. — La Luna è un satellite della Terra, 6 2, 128| Il volume totale della Luna è circa di quello della 7 2, 128| d’aria.~ ~Il moto della Luna si compie, come quello dei 8 2, 128| di circa 4 minuti, per la Luna è di circa 50 minuti al 9 2, 128| giorno; il ritardo della Luna sul Sole sarà perciò di 10 2, 128| Ne risulta che, mentre la Luna impiega 27 giorni, 7 ore, 11 2, 128| spostamento continuo della Luna, rispetto al Sole, sulla 12 2, 128| in T la Terra e in L la Luna che le compie intorno un 13 2, 128| verso sinistra. Quando la Luna è in L1 , dicesi in congiunzione 14 2, 128| meridiano insieme, e la Luna volge a noi il suo emisfero 15 2, 128| novilunio.~ ~A poco a poco la Luna si porta in L2 e poi in 16 2, 128| altri 7 giorni, circa, la Luna è venuta in L5 cioè in opposizione 17 2, 128| posizione di quadratura; la Luna è al meridiano quando sorge 18 2, 128| quanti ne occorrono perchè la Luna ripassi al meridiano col 19 2, 128| opposizioni il Sole, la Luna e la Terra fossero esattamente 20 2, 128| di Sole e un ecclissi di Luna, poichè nel primo caso la 21 2, 128| poichè nel primo caso la Luna si interporrebbe tra noi 22 2, 128| mezzo, intercetteremmo alla Luna la luce del Sole.~ ~In realtà 23 2, 128| realtà nelle congiunzioni la Luna e il Sole passano insieme 24 2, 128| sulla stessa visuale: la Luna è alquanto più bassa o più 25 2, 129| Gravitazione universale. — Se la Luna e i pianeti obbediscono 26 2, 129| particolare, il caso della Luna girante attorno alla Terra. 27 2, 129| ciascun grammo-massa della Luna per obbligarla a compiere 28 2, 129| distanza tra la Terra e la Luna eguale a 60 raggi terrestri.~ ~ 29 2, 129| distanza, alla distanza della Luna dal centro della Terra, 30 2, 129| centripeta esercitata sulla Luna è un caso particolare della 31 2, 130| attrazione esercitata dalla Luna, ma che non se ne può dare 32 2, 130| passaggi successivi della Luna pel meridiano, l’alta marea 33 2, 130| Sole all’istante in cui la Luna passa pel meridiano. D’altra 34 2, 130| marea e il passaggio della Luna al meridiano, dipendentemente