Parte, Par.

 1  Prel,   3   |                     o anche~ ~ ~ ~La formola compendia, in tal caso,
 2  Prel,   3   |          estendere la validità della formola anche ai valori frazionari
 3  Prel,   3   |        espressa algebricamente dalla formola, sia valida anche per i
 4  Prel,   3   |    impossibile. — L’estensione della formola ai casi non direttamente
 5  Prel,   3   |           sicura è la validità della formola e della legge che essa esprime,
 6  Prel,   5   |           esprimere per mezzo di una formola il modo di dipendere dell’
 7  Prel,   5   |         diverse lamine:~ ~ ~ ~Questa formola può anche scriversi:~ ~ ~ ~
 8  Prel,   5   |       variabile v sia espressa dalla formola~ ~ ~ ~ove K è costante mentre
 9  Prel,   5   | proporzionalità diretta quando nella formola la variabile v comparisce
10  Prel,   5   |              la v siano legate dalla formola~ ~ ~ ~nella quale K è sempre
11  Prel,   5   |        quadrato di v.~ ~E così nella formola~ ~ ~ ~f sarà proporzionale
12  Prel,   5   |              caso calcolabile con la formola~ ~ ~ ~Essa contiene tutte
13  Prel,   5   |            grandezze contenute nella formola, quali il peso, la larghezza
14  Mecc,  10   |              secondi sarà dato dalla formola~ ~ ~ ~dalla quale si ricavano
15  Mecc,  12   |         secondi essa sarà data dalla formola;~ ~ ~ ~Questa formola vale
16  Mecc,  12   |          dalla formola;~ ~ ~ ~Questa formola vale anche per il caso del
17  Mecc,  12   |              è detto, negativo.~ ~La formola stessa permette di conoscere
18  Mecc,  12   |             nel tempo t è dato dalla formola~ ~ ~ ~Nel caso poi che la
19  Mecc,  13   |            può dedurre facilmente la formola (1).~ ~
20  Mecc,  44   |             di raggio r è data dalla formola~ ~ ~ ~ed essendo~ ~ ~ ~ove
21  Mecc,  44   |              ha anche~ ~ ~ ~La prima formola ci dice che con la stessa
22  Mecc,  46   |             M', è calcolabile con la formola~ ~ ~ ~nella quale l denota
23  Mecc,  46   |          oscillazione completa.~ ~La formola dianzi riferita comprende
24  Mecc,  46   |           quale non comparisce nella formola purchè l’ampiezza sia molto
25  Mecc,  46   |       piccola, poichè solo allora la formola è valida.~ ~Quindi: le oscillazioni
26  Mecc,  46   |             stesso tempo.~ ~ Nella formola non comparisce neanche la
27  Mecc,  46   |             Nel secondo membro della formola è contenuta la lunghezza
28  Mecc,  47   |           delle sue oscillazioni. La formola del pendolo, infatti, risoluta
29  Mecc,  47   |            questi valori nell’ultima formola, per avere il valore esatto
30  Mecc,  50   |           nella sua direzione. Nella formola (1) misurando le forze in
31  Mecc,  54   |           inglese Stokes dedusse una formola la quale permette di determinare
32     1, 101   |             è data in tal caso dalla formola~ ~ ~ ~ove e indica il modulo
33     1, 105(1)|           quella del suono; la prima formola vale quando è in moto l’
34     2, 129   |             per mezzo della seguente formola, ove F è la forza attrattiva,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License