Parte, Par.

 1  Prel,   3   |       effettivamente rilevati con l’esperienza. — Noi possiamo estendere
 2  Prel,   3   |      malgrado non si sia eseguita l’esperienza, corrisponda una deformazione~ ~ ~ ~
 3  Prel,   4   |              Riferiamoci ancora all’esperienza surriferita della flessione
 4  Mecc,  17   |            Principio d’inerzia. — L’esperienza ci insegna che un corpo,
 5  Mecc,  17   |           direttamente provato dall’esperienza, poichè non si può sottrarre
 6  Mecc,  39   |            diversi pezzi di rame, l’esperienza insegna che hanno massa
 7  Mecc,  43   |     Dinamica fondato anch’esso sull’esperienza, ci dice che la stessa cosa
 8  Mecc,  44   |             tubo di caoutchouc dell’esperienza surriferita, fino a che
 9  Mecc,  45   |          avremo dunque~ ~P = Mg~ ~L’esperienza dimostra che l’accelerazione
10  Mecc,  65   |   idrostatico, è verificabile con l’esperienza, per mezzo di diversi recipienti
11  Mecc,  72   |          nome di menisco. In questa esperienza ci si è serviti di acqua
12  Mecc,  72   |           dal liquido; se si rifà l’esperienza con un solido non bagnato
13  Mecc,  76   |             per il suo peso. Questa esperienza potrebbe servire per dare
14  Mecc,  77   |                                 77. Esperienza di Torricelli. — Questi
15  Mecc,  77   |             eliminati nella celebre esperienza di Torricelli, con la quale
16  Mecc,  77   |       Pascal in Francia ripetendo l’esperienza di Torricelli su un’alta
17  Mecc,  78   |       migliori utilizzano appunto l’esperienza di Torricelli, permettendo
18  Mecc,  90   |          acqua. — Se si ripetesse l’esperienza di Torricelli con l’acqua
19  Mecc,  94   |                Un’altra legge che l’esperienza ha indicato è la seguente :~ ~
20     1,  99   |          essere reso evidente con l’esperienza rappresentata nella fig.
21     1,  99   |           intende subito, da questa esperienza, che il getto d’aria proveniente
22     1, 101   |            della densità, ciò che l’esperienza conferma.~ ~
23     1, 102   |           il tubo. E come in questa esperienza ogni tratto del tubo non
24     1, 111   |             sincronismo.~ ~Un’altra esperienza molto istruttiva è la seguente.
25     1, 111   |            d’aria. Or appunto, nell’esperienza della fig. 94, si può constatare
26     1, 111   |            corista (§ 108).~ ~Quest’esperienza adunque prova che la colonna
27     1, 114   |           può essere ricavata con l’esperienza per mezzo della membrana
28     1, 114   |          Riuscì a Helmholtz anche l’esperienza inversa, poichè fondendo
29     1, 114   |           dal fatto, rivelato dalla esperienza, che mentre la fase dei
30     1, 115   |           tonalità più grave. Quest’esperienza può essere fatta molto facilmente
31     2, 119   |             , verso levante.~ ~Un’esperienza che suscito la più viva
32     2, 119   |             misura calcolabile.~ ~L’esperienza eseguita appunto dal Foucault,
33     2, 119(3)|          stato osservato che questa esperienza, diretta a provare il moto
34     2, 119(3)| verificabile direttamente, poichè l’esperienza della fig. 99 dice non che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License