IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cosa 7 cose 3 così 144 cosicchè 34 cosichè 1 cosiddetta 1 cosiddette 1 | Frequenza [« »] 35 uniforme 34 altre 34 appunto 34 cosicchè 34 esperienza 34 formola 34 luna | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze cosicchè |
Parte, Par.
1 Mecc, 6 | gli altri fenomeni fisici, cosicchè si è anche potuto ritenere 2 Mecc, 19 | vicini ancora in quiete, cosicchè si mettono in moto anche 3 Mecc, 21 | della molla varia col tempo, cosicchè sospendendo ad essa dopo 4 Mecc, 29 | sistema di forze P e Q, cosicchè la risultante di queste 5 Mecc, 31 | sono in numero maggiore, cosicchè il centro delle forze parallele 6 Mecc, 43 | eguale ed opposta su A, cosicchè in questo caso si può dire 7 Mecc, 46 | quadrata della lunghezza; cosicchè se diversi pendoli hanno 8 Mecc, 46 | accelerazione della gravità. Cosicchè in un paese dove l’intensità 9 Mecc, 53 | condizioni, dell’attrito radente; cosicchè quando per mezzo dei freni 10 Mecc, 53 | rapidamente con la velocità; cosicchè mentre quando questa è molto 11 Mecc, 54 | aumenta con la velocità; cosicchè se all’inizio del moto il 12 Mecc, 56 | quella guadagnata dall’altro; cosicchè se i due sistemi si considerano 13 Mecc, 62 | che tendono a diminuirlo, cosicchè si potè ritenere, per qualche 14 Mecc, 65 | differenza di pressione, cosicchè ogni particella è in realtà 15 Mecc, 73 | piana tende a spianarsi. Cosicchè immergendo un tubo stretto 16 Mecc, 76 | che stanno più in basso, cosicchè ogni parte del suolo è, 17 Mecc, 76 | ogni centimetro quadrato; cosicchè lo stantuffo S', che ha 18 Mecc, 78 | importanti fenomeni metereologici cosicchè è molto utile seguirne esattamente 19 Mecc, 78 | mobile per mezzo di una vite, cosicchè si può sempre ricondurre 20 Mecc, 89 | lasciando il vuoto dietro a sè, cosicchè aprendo E l’aria del recipiente 21 Mecc, 92 | liquido a salire nel tubo, cosicchè se lo strato S fosse un 22 1, 99 | entrerà in vibrazione, cosicchè la punta traccerà tante 23 1, 101 | viva sarà trasmessa a B; cosicchè la prima si arresterà e 24 1, 108 | percorso un diverso cammino, cosicchè la differenza comprenda 25 1, 109 | alterata di lunghezza d’onda, cosicchè se in C c’era movimento 26 1, 112 | o il terzo e così via; cosicchè diversi suoni possono essere 27 2, 117 | il luogo d’osservazione, cosicchè l’orizzonte vero è un suo 28 2, 117 | rispetto alle stelle fisse, cosicchè, considerato il moto di 29 2, 119(3)| movimenti assoluti uniformi, cosicchè, stabilito il moto relativo 30 2, 122 | da ponente verso levante, cosicchè il Sole ritarda ogni giorno, 31 2, 128 | esattamente la stessa posizione, cosicchè gli ecclissi si ripeteranno 32 2, 129 | cinematiche di Keplero, cosicchè la ipotesi stessa ne ebbe 33 2, 129 | perturbare il moto dei pianeti, cosicchè le loro orbite a rigore 34 2, 130 | lunare (24 ore e 46 minuti) cosicchè tra due passaggi successivi