Parte, Par.

 1  Prel,   1|         ordini di fenomeni, detti appunto fisici e chimici. — Così
 2  Prel,   1|     Fisico-Chimica, che si occupa appunto di questi fenomeni costituenti
 3  Mecc,   9|          spazi eguali. Si trovano appunto in queste condizioni le
 4  Mecc,  14| attrazione verso la terra, poichè appunto in tale caso si sovrappongono
 5  Mecc,  24|          AF delle forze AB, AE, è appunto la risultante di queste (§
 6  Mecc,  38| variazioni di moto di un corpo; e appunto il secondo principio della
 7  Mecc,  44|         contrarsi esso eserciterà appunto sul corpo la forza deviatrice
 8  Mecc,  44|     agente in senso centrifugo. È appunto questa forza, per esempio,
 9  Mecc,  52|           lavoro resistente, come appunto avviene nel piano inclinato.
10  Mecc,  53|       forza d’attrito; e chiamasi appunto coefficiente d’attrito il
11  Mecc,  56|           energia interatomica. E appunto di queste trasformazioni
12  Mecc,  59|         forze elastiche, che sono appunto, per deformazioni non troppo
13  Mecc,  59|       masse in movimento; vedremo appunto che a tali oscillazioni
14  Mecc,  61|         corpo si rompe. Si chiama appunto coefficiente di rottura
15  Mecc,  65|        basso. — Questa tendenza è appunto controbilanciata dalla differenza
16  Mecc,  66|      idraulico (fig. 42) che gira appunto nel senso opposto a quello
17  Mecc,  76|      applicare una forza F eguale appunto alla pressione che vi esercita
18  Mecc,  78|         cui i migliori utilizzano appunto l’esperienza di Torricelli,
19  Mecc,  90|          e utilizzata. Funzionano appunto così le pompe ad acqua,
20  Mecc,  98|    esercitata sulle pareti, che è appunto l’effetto immediato di quegli
21  Mecc,  98|    pressione, ciò che costituisce appunto la legge scoperta da Boyle
22     1,  99|          nostra sensazione deriva appunto da un movimento vibratorio
23     1,  99|     seguiti da altrettante pause; appunto queste compressioni, riproducentisi
24     1, 101|       sorgente) il suono percorre appunto m. 3,40. Se il periodo fosse
25     1, 105|           forte, la cui altezza è appunto maggiore quando è maggiore
26     1, 111|          della colonna d’aria. Or appunto, nell’esperienza della fig.
27     1, 111|          il diapason (fig. 87) ha appunto la funzione di rinforzarne
28     2, 119|          uniformità del moto deve appunto renderlo insensibile; noi
29     2, 119|         moto della Terra ci viene appunto rilevato dal moto degli
30     2, 119|        avrà per durata di un giro appunto un giorno sidereo. In altri
31     2, 119|             L’esperienza eseguita appunto dal Foucault, con un pendolo
32     2, 122|        visto è di circa 4 minuti, appunto perchè compiendo il Sole
33     2, 125|    osservatori astronomici, danno appunto il tempo medio: le differenze
34     2, 129|         forza attrattiva dovrebbe appunto divenire 3600 volte più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License