Parte, Par.

 1  Mecc,   8|      sempre insieme con maggiore o minore entità. E per semplificare
 2  Mecc,  19|      basterà un allungamento molto minore di quello osservato nel
 3  Mecc,  24|          son tali che ciascuna sia minore della somma delle altre
 4  Mecc,  36|       resistenza R con una forza P minore di R.~ ~Sono leve di primo
 5  Mecc,  45|          la forza motrice è sempre minore del peso totale; e quindi
 6  Mecc,  45|           corpo nella discesa sarà minore dell’accelerazione g che
 7  Mecc,  49|          34); occorrerà un forza s minore del peso P del corpo. Se
 8  Mecc,  52|           lavoro utile sarà sempre minore del lavoro motore, poichè
 9  Mecc,  52|            corrispondere un numero minore di Kgm. di lavoro utile.
10  Mecc,  53|               L’attrito volvente è minore se il corpo rotolante ha
11  Mecc,  53|        diametro; esso è poi sempre minore, a parità delle altre condizioni,
12  Mecc,  58| conseguenza si richiede uno sforzo minore per inflettere egualmente
13  Mecc,  58|    rettangolare nel senso in cui è minore lo spessore.~ ~Per lo studio
14  Mecc,  63|           verso quelli dove essa è minore. Questo avviene, per esempio,
15  Mecc,  63|          da cui l’acqua viene ed è minore in quello in cui va. La
16  Mecc,  65|        bilancia, troveremo un peso minore col recipiente R'; e ciò
17  Mecc,  65|            di maggiore a quelli di minore pressione; poichè i punti
18  Mecc,  70|    qualunque altezza; se il peso è minore della spinta, il corpo emergerà
19  Mecc,  77|          l’altezza della colonna è minore di 76 cm., poichè ivi la
20  Mecc,  77|            pressione atmosferica è minore, mancando il peso di tutta
21  Mecc,  86|        maggiore verso quelli ove è minore. — Lo stesso può dirsi di
22  Mecc,  87|             costretta in un volume minore, aumenterà di pressione;
23  Mecc,  93|            di maggiore a quelli di minore concentrazione.~ ~La quantità
24  Mecc,  95|         all’interno diviene presto minore che all’esterno. L’opposto
25  Mecc,  96|         litro del solvente è molto minore di quella che vi si troverebbe
26  Mecc,  98|      quando la pressione del gas è minore, e le molecole son perciò
27     1, 101|      occupando in blocco un volume minore, e viene perciò compressa,
28     1, 111|           nell’eccitarlo una parte minore si dissipa in esso per isteresi
29     2, 117|            97), e quella dell’Orsa Minore di cui fa parte la Stella
30     2, 120|           per lo schiacciamento, è minore al polo che all’equatore;
31     2, 126|           sul nostro, e un ritardo minore si avrà per i paesi meno
32     2, 129|         Numericamente essa è molto minore, poichè alla superficie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License