Parte, Par.

 1  Prel,   2|      crescere del peso aumenta la deformazione. Ma noi possiamo esaminare
 2  Prel,   2|           fissare le idee, che la deformazione prodotta da 1 Kg. sia di
 3  Prel,   2|        seguenti:~ ~ ~ ~Peso~ ~ ~ ~Deformazione~ ~ ~ ~ ~1 Kg.~ ~ ~ ~2 mm.~ ~ ~ ~
 4  Prel,   2|       facciamo il rapporto tra la deformazione e il peso corrispondente,
 5  Prel,   2|          il peso deformatore e la deformazione; nel constatar ciò noi avremo
 6  Prel,   3|         di p si sostituiscano una deformazione qualsiasi e il peso corrispondente:~ ~ ~ ~
 7  Prel,   3|       esperienza, corrisponda una deformazione~ ~ ~ ~Ammettere ciò equivale
 8  Prel,   3|      conseguente del valore della deformazione relativo a un peso non direttamente
 9  Prel,   3|          si voglia dedurne che la deformazione della lamina corrispondente
10  Prel,   4|          cm. per rappresentare la deformazione di 1 mm. Gli estremi A,
11  Prel,   4|         interpolazione dedurre la deformazione che corrisponde a un peso
12  Prel,   4|          Se si vuole, per es., la deformazione corrispondente al peso 2,
13  Prel,   4|            cioè 5, darà in mm. la deformazione richiesta. — I valori così
14  Prel,   5|     citato, una grandezza (es. la deformazione) acquista valori diversi
15  Prel,   5|      rapporto tra la funzione (la deformazione) e la variabile (il peso)
16  Prel,   5|        raddoppia o si triplica la deformazione.~ ~Quando una simile relazione
17  Prel,   5|        flessione di una lamina la deformazione d dipende oltre che dal
18  Prel,   5|          per una data sostanza la deformazione è in ogni caso calcolabile
19  Prel,   5|        caso dire, per es., che la deformazione è proporzionale alla terza
20  Prel,   5| triplicando la sola lunghezza, la deformazione diviene otto volte, o 27
21  Mecc,  19|       delle parti del corpo o una deformazione, manifestandosi come una
22  Mecc,  19|        esterna non si produca una deformazione anche piccola, non esiste —
23  Mecc,  19|      corpo su cui agiscono. Se la deformazione è di tale piccola entità
24  Mecc,  19|         dei corpi rigidi.~ ~Ma la deformazione ha luogo in ogni caso: un
25  Mecc,  33|    eserciterà, in virtù della sua deformazione, una forza che annullerà
26  Mecc,  44|         nelle macchine; anzi tale deformazione può, per velocità esagerate,
27  Mecc,  58|     mutevoli da corpo a corpo, la deformazione risulta sensibilmente proporzionale
28  Mecc,  59|           ottenendosi con ciò una deformazione inversa. Si avranno così
29  Mecc,  59|         durata indipendente dalla deformazione iniziale, finchè questa
30  Mecc,  60|       traccia nel corpo, cioè una deformazione permanente che non si elimina
31  Mecc,  62|      contenuto, prende parte alla deformazione, e occorre separare dall’
32     1, 111|        zero e il corpo la massima deformazione. A causa dell’isteresi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License