IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] canto 1 cantone 2 caoutchouc 14 capace 32 capaci 6 capacità 1 capillare 1 | Frequenza [« »] 32 accelerazione 32 altri 32 attrito 32 capace 32 certo 32 dai 32 dalle | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze capace |
Parte, Par.
1 Mecc, 21| emmupla di un’altra se è capace di fare equilibrio a due, 2 Mecc, 21| una forza sconosciuta è capace di sostenere per es. sette 3 Mecc, 23| insieme una forza unica capace di produrre lo~ stesso effetto, 4 Mecc, 23| quell’unica forza che è capace di ristabilire l’equilibrio 5 Mecc, 25| un sistema di due forze capace di produrre lo stesso effetto, 6 Mecc, 37| altro una zavorra qualsiasi capace di ristabilir l’equilibrio; 7 Mecc, 40| adesso che una forza F sia capace di imprimere l’accelerazione 8 Mecc, 40| e un’altra forza F' sia capace di imprimere l'accelerazione 9 Mecc, 40| immaginiamone una terza, F, capace di imprimere l’accelerazione 10 Mecc, 40| che la F' sia una forza capace di imprimere alla massa 11 Mecc, 40| vedremo che quella forza è capace di imprimere alla massa 12 Mecc, 51| sorgente di forza mobile, capace perciò di eseguire un lavoro. 13 Mecc, 51| lavoro. Il lavoro che esso è capace di compiere in un minuto 14 Mecc, 51| di joule che il motore è capace di eseguire in un secondo. 15 Mecc, 51| alla potenza di un motore capace di eseguire 75 chilogrammetri 16 Mecc, 52| viva a questo lavoro che è capace di eseguire il corpo in 17 Mecc, 52| forza viva:~ ~ ~ ~cioè è capace di eseguire, prima di fermarsi, 18 Mecc, 56| momento ignota, che sia capace di ristabilire il compenso. 19 Mecc, 56| scoperta del radio che è capace di creare indefinitamente 20 Mecc, 68| peso della colonna liquida capace di riempire il tubo fino 21 Mecc, 69| un cilindro massiccio D capace di occupare esattamente 22 Mecc, 76| stantuffo una forza eguale, capace cioè di tenerlo in equilibrio, 23 Mecc, 94| a questa altro solvente, capace perciò di diluire la soluzione 24 1, 99| torneremo a suo tempo, e che è capace di comunicare a una membrana 25 1, 99| particolare stato dell’aria capace di produrre in noi la sensazione 26 1, 111| Risonanza. — Qualunque corpo capace di vibrare, messo in presenza 27 1, 111| quando il corpo influenzato è capace di emettere, se direttamente 28 1, 111| e B un corpo in quiete capace di vibrare all’unisono. 29 1, 111| prova che la colonna d’aria, capace di produrre un suono di 30 1, 111| corista, una volta eccitato, è capace di conservare a lungo le 31 1, 111| presenza della provetta, capace di vibrare per risonanza, 32 1, 112| chiusa a un estremo, è capace di rinforzare la serie degli