Parte, Par.

 1  Mecc,  17|        distruggere interamente l’attrito dovuto alle asperità del
 2  Mecc,  45|     inclinato AB (fig. 31) senza attrito non tutto il peso MP del
 3  Mecc,  46|    resistenze al moto dovute all’attrito con l’aria.~ ~La pallina
 4  Mecc,  52|   procedere vincendo le forze di attrito, per un certo tratto, malgrado
 5  Mecc,  53|              53. Lavoro perduto, attrito. — Nello scorrere gli uni
 6  Mecc,  53|         un ostacolo, la forza di attrito, che funziona da forza resistente
 7  Mecc,  53|         sia il senso del moto. L’attrito statico è misurato dalla
 8  Mecc,  53|        relativo dei due corpi; l’attrito dinamico dalla forza necessaria
 9  Mecc,  53|        in proporzione la forza d’attrito; e chiamasi appunto coefficiente
10  Mecc,  53|  chiamasi appunto coefficiente d’attrito il rapporto costante tra
11  Mecc,  53|          costante tra la forza d’attrito e la forza premente. Quando
12  Mecc,  53|           che il coefficiente di attrito di una vettura su una via
13  Mecc,  53|         Kg.~ ~Il coefficiente di attrito non dipende dall’estensione
14  Mecc,  53|        tutte le velocità. Però l’attrito statico è alquanto superiore
15  Mecc,  53|        che rotola su un altro; l’attrito si chiama allora volvente,
16  Mecc,  53| strisciamento tra due corpi.~ ~L’attrito volvente è minore se il
17  Mecc,  53|     delle altre condizioni, dell’attrito radente; cosicchè quando
18  Mecc,  53|         dei veicoli di girare, l’attrito aumenta moltissimo e il
19  Mecc,  53|        nelle biciclette, senza l’attrito le ruote striscerebbero
20  Mecc,  53|     aumentano il coefficiente di attrito.~ ~Se l’attrito mancasse,
21  Mecc,  53|  coefficiente di attrito.~ ~Se l’attrito mancasse, la vita comune
22  Mecc,  54|      presenza delle resistenze d’attrito adunque fa sì che a una
23  Mecc,  54|         eguagliate dalle forze d’attrito, l’equilibrio dinamico può
24  Mecc,  55|      esempio, un ostacolo come l’attrito, allora l’energia potenziale
25  Mecc,  55|        movimento incontrasse non attrito, ma per esempio una molla
26  Mecc,  59|          attribuire soltanto all’attrito dell’aria, ma vi contribuiscono
27  Mecc,  59|      elastico, assimilabili a un attrito interno tra le sue particelle
28  Mecc,  59|  spiegazione di questo cosidetto attrito interno, fondandola sui
29  Mecc,  60|      dedotto la spiegazione dell’attrito interno e quindi dello smorzamento
30  Mecc,  76|          dello stantuffo, il suo attrito contro le pareti, e la difficoltà
31  Mecc,  86|         i due corpi una specie d’attrito, che dipende, con leggi
32  Mecc,  86|         ostacolato dal cosidetto attrito interno.~ ~Queste influenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License