Parte, Par.

 1  Mecc,   6|        fisiche, la velocità e l’accelerazione, di fissare la posizione
 2  Mecc,  12|     ogni minuto secondo si dice accelerazione. Questa è perciò eguale
 3  Mecc,  12|       Si  cioè il segno + all’accelerazione se essa rappresenta un accrescimento
 4  Mecc,  12|      istante la velocità u, e l’accelerazione a, dopo 1" la velocità diverrà
 5  Mecc,  12|    qualsiasi, quando sia nota l’accelerazione a, e la velocità u, detta
 6  Mecc,  12|         è eguale alla metà dell’accelerazione.~ ~
 7  Mecc,  38|   uniformemente accelerato; e l’accelerazione impressa sarà proporzionale
 8  Mecc,  39|      forza acquistano la stessa accelerazione; e che un corpo ha una massa
 9  Mecc,  39|        per acquistare la stessa accelerazione.~ ~Finchè si tratti di corpi
10  Mecc,  39|     eguali acquistano una certa accelerazione, è evidente che riunendo
11  Mecc,  39|        otterrà ancora la stessa accelerazione, e perciò il volume doppio
12  Mecc,  39|        per acquistare la stessa accelerazione, ha una massa doppia di
13  Mecc,  39|    qualsiasi acquista la stessa accelerazione che acquisterebbe 1 cm3
14  Mecc,  39|        per acquistare la stessa accelerazione richiede una forza m volte
15  Mecc,  39|         che imprimono la stessa accelerazione a due corpi di massa m,
16  Mecc,  40|         che imprimono la stessa accelerazione a due masse diverse, o tra
17  Mecc,  40|       sia capace di imprimere l’accelerazione a alla massa m, e un’altra
18  Mecc,  40|       sia capace di imprimere l'accelerazione a' alla massa m'. Per confrontare
19  Mecc,  40|        F, capace di imprimere l’accelerazione a' alla massa m'.~ ~Il confronto
20  Mecc,  40|        alla massa di 1 grammo l’accelerazione di 1 centimetro per secondo:
21  Mecc,  40|        di m grammi gl’imprime l’accelerazione di a centimetri per secondo,
22  Mecc,  40|      alla massa su cui agisce l’accelerazione di circa 980 cm. Avremo
23  Mecc,  40|    milligrammo.~ ~Vedremo che l’accelerazione dovuta alla gravità è diversa
24  Mecc,  41| restando le unità di massa e di accelerazione, si ha dunque~ ~F = m a (
25  Mecc,  45|        m la sua massa e con g l’accelerazione impressa avremo dunque~ ~
26  Mecc,  45|       esperienza dimostra che l’accelerazione g è la stessa per tutti
27  Mecc,  45|         peso totale; e quindi l’accelerazione da essa comunicata al corpo
28  Mecc,  45|        discesa sarà minore dell’accelerazione g che acquisterebbe il corpo
29  Mecc,  46|     lunghezza del pendolo e g l’accelerazione dovuta alla gravità.~ ~La
30  Mecc,  46|       alla radice quadrata dell’accelerazione della gravità. Cosicchè
31  Mecc,  47|         si potrebbe, misurare l’accelerazione della gravità in un posto
32  Mecc,  55|        la massa del corpo e g l’accelerazione della gravità; e inoltre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License