IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lunghissimo 1 lungo 53 luoghi 3 luogo 31 lussac 1 m 40 m' 21 | Frequenza [« »] 32 qualsiasi 32 sotto 31 abbiamo 31 luogo 30 cilindro 30 dello 30 diversa | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze luogo |
Parte, Par.
1 Prel, 1| che spontaneamente hanno luogo in Natura; ma devono il 2 Mecc, 7| tutti i fenomeni che han luogo alla superficie terrestre, 3 Mecc, 8| medesimo corpo, come ha luogo, per esempio, in una palla 4 Mecc, 15| spostare il punto in cui ha luogo la caduta.~ ~Se un orologio, 5 Mecc, 19| Ma la deformazione ha luogo in ogni caso: un corpo pesante 6 Mecc, 34| dice indifferente. Ciò ha luogo, come si è detto, quando 7 Mecc, 56| vitali, in quanto posson dar luogo a trasformazioni di energia 8 Mecc, 59| Un simile sistema non dà luogo a oscillazioni che durino 9 Mecc, 66| del vaso non posson aver luogo, poichè per ogni pezzetto 10 Mecc, 69| compenseranno, ma daranno luogo a una risultante che si 11 Mecc, 78| sul mare; e in uno stesso luogo muta col tempo; si notano 12 Mecc, 78| dell’altezza sul mare del luogo ove si fa la misura. Per 13 Mecc, 93| La diffusione può aver luogo anche tra due liquidi di 14 Mecc, 98| tutte le direzioni, e dando luogo così a frequenti collisioni 15 1, 102| così nell’aria, ov’hanno luogo vibrazioni longitudinali, 16 1, 104| posizione di riposo), darà luogo a una curva come quella 17 1, 105| coincidenza dei fori, che ha luogo per esempio 20 volte a ogni 18 1, 105| La rotazione del disco ha luogo automaticamente per un’opportuna 19 1, 108| d’interferenza: esso ha luogo quando i due suoni, della 20 1, 108| riflessioni sulle pareti, ha luogo con lo stesso meccanismo 21 1, 111| forzate cui esso può dar luogo per virtù di un altro suono 22 1, 111| diviene costante; ciò ha luogo, come è evidente, quando 23 1, 113| poche unità per secondo, ha luogo un periodico rinforzo e 24 2, 117| orizzontale condotto per il luogo d’osservazione; prende il 25 2, 117| orizzonte vero. Se poi dal luogo medesimo si guida una retta 26 2, 117| sembra abbia per centro il luogo d’osservazione, cosicchè 27 2, 118| angolo con la verticale del luogo d’osservazione, diverso 28 2, 119| ponente a levante per dar luogo a quell’effetto apparente; 29 2, 125| e il medio nello stesso luogo sommandosi di giorno in 30 2, 126| vero per il meridiano del luogo, e compiendo un giro intero 31 2, 128| congiunzioni o le opposizioni hanno luogo sulla linea dei nodi si