IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sviluppi 2 sviluppo 1 svizzera 1 t 30 t' 1 tabella 4 tabelle 3 | Frequenza [« »] 30 diversa 30 essi 30 possiamo 30 t 29 componenti 29 ecc. 29 giorno | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze t |
Parte, Par.
1 Mecc, 10| lo spazio s percorso in t minuti secondi sarà dato 2 Mecc, 11| vario, percorre in un tempo t lo spazio s, si chiama velocità 3 Mecc, 11| numero che misura il tempo t:~ ~ ~ ~La velocità vera 4 Mecc, 11| in un tempo piccolissimo τ e lo si divida per il tempo 5 Mecc, 11| lo si divida per il tempo τ; con che si otterrà la velocità 6 Mecc, 12| due secondi u + 2a, e dopo t secondi essa sarà data dalla 7 Mecc, 12| uniformemente vario nel tempo t è dato dalla formola~ ~ ~ ~ 8 Mecc, 13| spazio percorso nel tempo t è misurato dall’area OACD ( 9 Mecc, 13| corrispondente al tempo t. Nel caso del moto uniformemente 10 Mecc, 13| OP è misurata dal tempo t. Se ne può dedurre facilmente 11 Mecc, 14| sfera dopo un certo tempo t si troverebbe, per esempio, 12 Mecc, 14| invece nello stesso tempo t il piano si sposta in basso 13 Mecc, 16| tempi eguali e impiegando T minuti secondi per descrivere 14 Mecc, 16| giro, esso percorrerà in T secondi la lunghezza 2πR 15 Mecc, 16| raggio descriverà nel tempo T un angolo eguale a quattro 16 Mecc, 16| dal centro.~ ~La durata T di un giro prende anche 17 Mecc, 41| Se la forza agisce per t secondi, e il corpo è inizialmente 18 Mecc, 41| nella (4) ambo i membri per t; avremo~ ~Ft = m a t~ ~cioè; 19 Mecc, 41| per t; avremo~ ~Ft = m a t~ ~cioè; per la (5)~ ~F t = 20 Mecc, 41| t~ ~cioè; per la (5)~ ~F t = M v~ ~Al prodotto F t 21 Mecc, 41| t = M v~ ~Al prodotto F t dell’intensità della forza 22 Mecc, 44| ed essendo~ ~ ~ ~ove T indica la durata di un giro, 23 Mecc, 46| senso, e notando il tempo t che intercede fino al passaggio 24 Mecc, 46| X il rapporto del tempo t per l’intero periodo T, 25 Mecc, 46| tempo t per l’intero periodo T, cioè per la durata di una 26 Mecc, 46| anzitutto che il valore di t non dipende dell’ampiezza, 27 Mecc, 47| del pendolo e la durata t delle sue oscillazioni. 28 Mecc, 55| inoltre se il corpo impiega t secondi a cadere, la velocità 29 1, 101| 3,40. Se il periodo fosse T secondo, e la velocità di 30 2, 128| fig. 107 è rappresentata in T la Terra e in L la Luna