Parte, Par.

 1  Mecc,  39   |             essi presentano inerzia diversa, o che hanno massa diversa.
 2  Mecc,  39   |          diversa, o che hanno massa diversa. Diremo che hanno la stessa
 3  Mecc,  39   |      contenuta. Per corpi di natura diversa possiamo ancora effettuare
 4  Mecc,  40   | accelerazione dovuta alla gravità è diversa nei diversi paesi; in conseguenza
 5  Mecc,  42   |           le diverse sostanze hanno diversa densità; e si misura la
 6  Mecc,  44   |         rotante, situati a distanza diversa dall’asse.~ ~Per dimostrare
 7  Mecc,  45   |          dell’aria agendo in misura diversa su corpi di peso diverso
 8  Mecc,  45   |          che noi vediamo cadere con diversa rapidità un pezzetto di
 9  Mecc,  63   |            così definita risultasse diversa nei diversi punti, si constaterebbe
10  Mecc,  63   |      rivelerebbe che la pressione è diversa e precisamente è maggiore
11  Mecc,  65   |       variabile in strati situati a diversa profondità. Immaginiamo
12  Mecc,  65   |         diversi recipienti di forma diversa, ma aventi lo stesso fondo
13  Mecc,  65   |             al paragrafo 62 risulta diversa in strati a diversa altezza
14  Mecc,  65   |         risulta diversa in strati a diversa altezza ed eguale, in tutti
15  Mecc,  65   |            pressioni diverse sono a diversa altezza, e perchè il liquido
16  Mecc,  73   |       queste forze ha una direzione diversa da punto a punto, e si giustifica
17  Mecc,  78   |             pressione atmosferica è diversa nei diversi luoghi, anche
18  Mecc,  93   |        diverse altezze soluzioni di diversa concentrazione, cioè contenenti
19  Mecc,  93   |            anche tra due liquidi di diversa natura, come l’acqua e l’
20  Mecc,  95   |                In conseguenza della diversa velocità di diffusione un
21     1, 101   |         riposo, vibreranno cioè con diversa fase.~ ~Saranno nella stessa
22     1, 101   |          diversi strati vibrano con diversa fase può considerarsi, insieme,
23     1, 102   |         simili, per quanto con fase diversa, saranno eseguite dalle
24     1, 104   |             sonori la forma è molto diversa. Essa può essere ottenuta
25     1, 105   |             Che le note musicali di diversa altezza corrispondano a
26     1, 105   |             o diminuisce è alquanto diversa da quella propria del suono
27     1, 108   |      provenienti da A e B, poichè è diversa la distanza da C; precisamente
28     1, 110   |             cavare suoni di altezza diversa.~ ~In realtà il suono fondamentale,
29     1, 114   |             C e E sono di forma ben diversa, ma non vi corrisponde,
30     2, 119(3)|             si muovano entrambi con diversa velocità. In quest’ordine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License