Parte, Par.

 1  Mecc,  33|             vertice.~ ~Il prisma e il cilindro hanno il centro di gravità
 2  Mecc,  63|            fig. 36), che comprende un cilindro nel quale è mobile uno stantuffo
 3  Mecc,  63|              vi si innesta un secondo cilindro munito di stantuffo S',
 4  Mecc,  63|        piccolo stantuffo in un grande cilindro ove solleva uno stantuffo
 5  Mecc,  65|               di parete che unisce il cilindro A'B' con l’altro più largo,
 6  Mecc,  69|              di questa si sospende un cilindro vuoto C, e sotto un cilindro
 7  Mecc,  69|          cilindro vuoto C, e sotto un cilindro massiccio D capace di occupare
 8  Mecc,  69|               Se ora si fa pescare il cilindro pieno nell’acqua di un bicchiere,
 9  Mecc,  69|     equilibrio riempiendo di acqua il cilindro vuoto, il che prova che
10  Mecc,  74|            piccolo volume. Così se un cilindro pieno di un gas è chiuso
11  Mecc,  76| fragorosamente.~ ~Se si potesse in un cilindro (fig. 56) applicare sul
12  Mecc,  76|            praticare un forellino nel cilindro perchè, penetrandovi l’aria,
13  Mecc,  76|            che l’aria non penetri nel cilindro attraverso ai meati inevitabili
14  Mecc,  81|            una parete mobile, come un cilindro limitato da uno stantuffo
15  Mecc,  87|    particolari di costruzione.~ ~ Nel cilindro C, corpo di tromba (fig.
16  Mecc,  87|            superficie di contatto col cilindro. — Lo stantuffo è forato,
17  Mecc,  87|            aria libera.~ ~In basso il cilindro comunica con un tubo attraverso
18  Mecc,  87|       stantuffo riposi sulla base del cilindro, e che venga sollevato. —
19  Mecc,  87|               valvola v, e l’aria del cilindro passerà interamente nell’
20  Mecc,  87|              a battere sulla base del cilindro.~ ~Si intende subito che
21     1,  99|            appoggiando la punta su un cilindro affumicato A mobile elicoidalmente
22     1,  99|              che la punta traccia sul cilindro affumicato. Se un simile
23     1,  99|              fa tracciare su un altro cilindro da una punta attaccata al
24     1,  99|          traccerà tante sinuosità sul cilindro affumicato quanti sono i
25     1, 104|             membrana e poggiato su un cilindro affumicato, i moti della
26     1, 115|       mediante una punta mobile su un cilindro affumicato la forma della
27     1, 115|            connessa alla membrana, un cilindro di una sostanza plastica,
28     1, 115|              del solco, si imprime al cilindro il medesimo moto, e si esercita
29     1, 115|            allora durante il moto del cilindro la punta rifarà tutti i
30     1, 115|               alle primitive.~ ~Se il cilindro si muove, nella riproduzione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License