Parte, Par.

 1  Mecc,  61|       pece in pezzi, tenuta in un recipiente forato, si salda a lungo
 2  Mecc,  62|            ma assumono quella del recipiente che li contiene. Hanno invece
 3  Mecc,  62|        difficile dal fatto che il recipiente, in cui il liquido è contenuto,
 4  Mecc,  62|           spesso, è immersa in un recipiente più grande B pieno d’acqua
 5  Mecc,  62|     contemporanea dilatazione del recipiente A, una certa quantità di
 6  Mecc,  62|       certa quantità di acqua del recipiente viene B spinta nel cannello
 7  Mecc,  63|         la superficie interna del recipiente, per cui ciascun centimetro
 8  Mecc,  63|   direzioni.~ ~ ~ Se, perciò, nel recipiente di sopra si pratica un’apertura
 9  Mecc,  63|        altre analoghe destate nel recipiente, (che risulterà sempre un
10  Mecc,  63|      importa che se perforando il recipiente, (fig. 38), si introduce
11  Mecc,  65|           il fondo è attaccato al recipiente, e noi disponiamo tutto
12  Mecc,  65|           noi disponiamo tutto il recipiente sul piatto di una bilancia,
13  Mecc,  65|      troveremo un peso minore col recipiente R'; e ciò perchè il peso
14  Mecc,  65|        facile riconoscere che nel recipiente R' sul tratto di parete
15  Mecc,  68|           il tubo col disco in un recipiente pieno d’acqua, il fondo
16  Mecc,  69|           liquido contenuto in un recipiente. Dappoichè il liquido contenuto
17  Mecc,  74|     liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene, ma hanno
18  Mecc,  74|        pressione sulle pareti del recipiente. Questa tendenza è contrastata,
19  Mecc,  77| dislivello, e non dalla forma del recipiente, quel dislivello sarà costantemente
20  Mecc,  81|          un gas è rinchiuso in un recipiente avente una parete mobile,
21  Mecc,  81|         rinchiudendo il gas in un recipiente (fig. 61) che comunica con
22  Mecc,  88|         accenno, la pressione nel recipiente può essere ridotta a una
23  Mecc,  89|     cosicchè aprendo E l’aria del recipiente da vuotare si precipiterà
24  Mecc,  89|        massima cura la pompa e il recipiente da vuotare.~ ~
25  Mecc,  91|     Fontana di compressione. — Un recipiente chiuso (fig. 75) contiene
26  Mecc,  91|            La parte superiore del recipiente è occupata da un gas compresso,
27  Mecc,  94|           un gas riscaldato in un recipiente a volume costante.~ ~ Sotto
28  Mecc,  95|         velocità di diffusione un recipiente pieno di idrogeno e chiuso
29  Mecc,  95|           L’opposto avviene se il recipiente contiene aria ed è immerso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License