IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] linea 19 liquida 7 liquide 3 liquidi 29 liquido 116 litri 3 litro 7 | Frequenza [« »] 29 componenti 29 ecc. 29 giorno 29 liquidi 29 recipiente 29 tre 28 2 | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze liquidi |
Parte, Par.
1 Mecc, 61| classificare nè come solidi nè come liquidi.~ ~ ~ ~ 2 Mecc | MECCANICA DEI LIQUIDI~ ~ 3 Mecc, 62| 62. Proprietà dei liquidi. Compressibilità. — I corpi 4 Mecc, 62| Compressibilità. — I corpi liquidi sono caratterizzati da una 5 Mecc, 62| dimostrando così che i liquidi non soffrono variazioni 6 Mecc, 65| 65. Liquidi pesanti, pressione sul fondo. — 7 Mecc, 65| noi abbiamo supposto che i liquidi siano soltanto sottoposti 8 Mecc, 65| uno stantuffo. In realtà i liquidi, alla superficie terrestre, 9 Mecc, 65| conseguenze, che cioè i liquidi in equilibrio, se sottoposti 10 Mecc, 67| fig. 44 si dispongono due liquidi differenti, per esempio 11 Mecc, 67| superficie di separazione dei due liquidi, devono essere in ragione 12 Mecc, 71| misurare il peso specifico dei liquidi. Ma converrà in tal caso 13 Mecc, 71| misura del peso specifico dei liquidi, l’impiego degli areometri 14 Mecc, 71| apparecchio emergerà di più nei liquidi aventi un peso specifico 15 Mecc, 74| 74. Mentre i liquidi assumono la forma del recipiente 16 Mecc, 77| pressioni esercitate dai liquidi dipendono solo dal dislivello, 17 Mecc, 82| facilmente trasformarsi in liquidi.~ ~ 18 Mecc, 85| Aerostati. — Come nei liquidi anche nei gas la pressione 19 Mecc, 85| cui risultante, come nei liquidi per il principio d’Archimede, 20 Mecc, 86| alcuna resistenza, mentre nei liquidi reali questo moto è ostacolato 21 Mecc, 92| che serve a travasare i liquidi; esso è costituito da un 22 Mecc, 93| 93. — Diffusione dei liquidi. — Al di sopra di una soluzione 23 Mecc, 93| alto, dimostrando che i due liquidi si mescolano lentamente 24 Mecc, 93| aver luogo anche tra due liquidi di diversa natura, come 25 Mecc, 93| avvenire egualmente se i due liquidi, anzichè semplicemente sovrapposti, 26 Mecc, 94| 94. — Osmosi. — Due liquidi possono anche mescolarsi 27 Mecc, 94| generale disuguali dei due liquidi. — A questi fenomeni si 28 Mecc, 96| Solubilità dei gas nei liquidi. — I gas sono, in proporzioni 29 Mecc, 96| loro natura, solubili nei liquidi.~ ~Così 1 litro d’acqua,