Parte, Par.

 1  Mecc,   9   |            in queste condizioni le stelle fisse, nel loro moto apparente
 2     2, 117   |                117. Sfera celeste. Stelle. — L’aspetto del cielo in
 3     2, 117   |          ma in questo movimento le stelle conservano la loro mutua
 4     2, 117   |         muoventesi. Sono queste le stelle fisse.~ ~Altre invece, in
 5     2, 117   |            posizione rispetto alle stelle fisse, cosicchè, considerato
 6     2, 117   |            si deve ritenere che le stelle erranti si muovono sopra
 7     2, 117   | constatabili tra questi astri e le stelle fisse. Così i pianeti sono
 8     2, 117   |           simili nell’aspetto alle stelle fisse, ma la loro luce è
 9     2, 117   |           ingrandimento, mentre le stelle si comportano come veri
10     2, 117   |     splendore sono classificate in stelle di 1ª 2ª, 3ª… grandezza,
11     2, 117   |           di posizione mutua delle stelle fisse le ha fatto distribuire,
12     2, 117   |         luna; essa è costituita da stelle e da nebulose risolubili
13     2, 117   |         agglomerati di vicinissime stelle.~ ~
14     2, 118   |     bisogna pensare che le diverse stelle tracciano nella rotazione
15     2, 118   |          la rotazione, malgrado le stelle comprese nella calotta PAA'.
16     2, 118   |       intensa luce del Sole, ma le stelle più vive sono ancora visibili
17     2, 118   |           cannocchiali potenti. Le stelle di questa calotta son sempre
18     2, 118   |         asse orizzontale, tutte le stelle ci sarebbero visibili durante
19     2, 118   |           verticale ZN, e tutte le stelle descriverebbero dei cerchi
20     2, 119   |          che al polo seguirebbe le stelle3.~ ~
21     2, 119(3)|        invariabile ma che segue le stelle;  è lecito dedurne che
22     2, 119(3)|            è lecito dedurne che le stelle e il piano medesimo restan
23     2, 119(3)|           ma è fissa rispetto alle stelle. Questo sarebbe l’enunciato
24     2, 122   |      posizione rispetto alle altre stelle.~ ~ Se noi riportiamo sopra
25     2, 122   |            ove siano riprodotte le stelle dell’intera sfera celeste,
26     2, 122   |       deducendole dall’esame delle stelle con cui è in apparente contatto,
27     2, 122   |          tempo rispetto alle altre stelle. Questo tempo costituisce
28     2, 128   |            meridiano rispetto alle stelle, ma mentre per il Sole questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License