Parte, Par.

 1  Mecc,  29|          p, q; così l’asticella è libera di muoversi in tutti i sensi.
 2  Mecc,  45|        acqua distillata.~ ~Per la libera caduta valgono poi le formole
 3  Mecc,  48|    posizione di riposo, la lascia libera per un istante.~ ~Immediatamente
 4  Mecc,  62|        pressione sulla superficie libera visibile nel cannello medesimo.
 5  Mecc,  64|                    64. Superficie libera di un liquido — È la superficie
 6  Mecc,  64|         la gravità, la superficie libera dev’essere in ogni punto
 7  Mecc,  65|     gravità, hanno una superficie libera piana e orizzontale.~ ~Un
 8  Mecc,  65|          medesimo e la superficie libera. La forza gravante su una
 9  Mecc,  66|        verticale dalla superficie libera. In generale i recipienti
10  Mecc,  72|          del solido la superficie libera piana e orizzontale. Alla
11  Mecc,  72|      orizzontale. Alla superficie libera curva che si determina in
12  Mecc,  72|        constata che la superficie libera del liquido si deprime in
13  Mecc,  73|      solida, poichè la superficie libera deve in ogni punto esser
14  Mecc,  73|        posseduta dalla superficie libera di un liquido, la quale
15  Mecc,  73|      contrattilità una superficie libera non piana tende a spianarsi.
16  Mecc,  77|           interna e la superficie libera nella vaschetta sia di circa
17  Mecc,  77|           mentre sulla superficie libera della vaschetta grava la
18  Mecc,  77|        che comprime la superficie libera del mercurio nella vaschetta,
19  Mecc,  81|           estremo aperto all’aria libera, il gas avrà una pressione
20  Mecc,  81|     quello in contatto con l’aria libera.~ ~ Il tubo ad U col liquido
21  Mecc,  81|          chiama manometro ad aria libera.~ ~Supponiamo adesso che
22  Mecc,  84|    descritto il manometro ad aria libera (§ 81). Quando però la pressione
23  Mecc,  87|        corpo di tromba con l’aria libera.~ ~In basso il cilindro
24  Mecc,  89|      imbuto N comunica con l’aria libera, mentre attraverso il rubinetto
25  Mecc,  90|       estremità, e dall’estremità libera facciamo il vuoto con una
26  Mecc,  92|    straterello S. — La superficie libera del liquido in A sopporta
27     1, 108|           meccanismo che all’aria libera; si susseguono cioè delle
28     1, 112| similmente che una colonna d’aria libera di vibrare alle sue estremità,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License