Parte, Par.

 1  Prel,   4|       delle ascisse) e l’altra verticale Oy (asse delle ordinate),
 2  Mecc,  19|        sospesa a un lungo filo verticale, pur essendo in grado di
 3  Mecc,  20|     Terra; questa retta dicesi verticale e coincide con la direzione
 4  Mecc,  20|        filo a piombo), cioè la verticale passante per il punto fisso.~ ~
 5  Mecc,  33|  gravità e agente in direzione verticale.~ ~ Quando, perciò, un corpo
 6  Mecc,  33|    filo AB assume la direzione verticale.~ ~2. Il suo prolungamento
 7  Mecc,  34|  rotazione del corpo pesante è verticale, cioè parallelo alla forza
 8  Mecc,  34|     cardini siano su una retta verticale.~ ~Quando l’asse di rotazione
 9  Mecc,  34| distanza tra l’asse e la retta verticale che passa per il centro
10  Mecc,  34|     gravità si trovi nel piano verticale condotto per l’asse. Così
11  Mecc,  34|       gravità S si trova sulla verticale condotta per O, il momento
12  Mecc,  34|       è detto, quando l’asse è verticale o quando il centro di gravità
13  Mecc,  35|        avrà l’equilibrio se la verticale condotta per il centro di
14  Mecc,  35|     esso è in equilibrio se la verticale condotta per il centro di
15  Mecc,  37|      spostabile lungo una vite verticale, trasportare più o meno
16  Mecc,  49|    cammino AB sulla direzione (verticale) della forza; ovvero da
17  Mecc,  64|   punto normale alla direzione verticale e quindi in ogni punto orizzontale.
18  Mecc,  66|        altezza la sua distanza verticale dalla superficie libera.
19  Mecc,  82|       spostabili lungo un’asta verticale graduata. Si rinchiude nella
20     2, 117|    medesimo si guida una retta verticale indefinita, essa incontrerà
21     2, 118|     mondo, fa un angolo con la verticale del luogo d’osservazione,
22     2, 118|        AB l’orizzonte, e ZN la verticale; è visibile tutto ciò che
23     2, 118|        si confonderebbe con la verticale ZN, e tutte le stelle descriverebbero
24     2, 119|        levante del piede della verticale guidata staticamente, col
25     2, 119|     mobile, intorno ad un asse verticale, disponiamo un pendolo oscillante,
26     2, 119|      perciò intorno alla linea verticale che rappresenta la posizione
27     2, 127|     obliqua (più prossima alla verticale), corrispondono per noi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License