IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] oscillare 2 oscillatorio 5 oscillazione 22 oscillazioni 27 oscilleranno 1 osmosi 4 osmotica 8 | Frequenza [« »] 28 v 27 degli 27 dice 27 oscillazioni 27 piccola 27 unità 27 verticale | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze oscillazioni |
Parte, Par.
1 Mecc, 46| seguito.~ ~Nel caso delle oscillazioni del pendolo aventi una piccola 2 Mecc, 46| comprende le leggi delle oscillazioni del pendolo:~ ~1° Si vede 3 Mecc, 46| formola è valida.~ ~Quindi: le oscillazioni di piccola ampiezza sono 4 Mecc, 46| Adunque la durata delle oscillazioni è proporzionale alla radice 5 Mecc, 46| maggiore, come al Polo, le oscillazioni si compiranno in un tempo 6 Mecc, 47| e la durata t delle sue oscillazioni. La formola del pendolo, 7 Mecc, 48| continuare indefinitamente le sue oscillazioni.~ ~ ~ ~ 8 Mecc, 59| inversa. Si avranno così delle oscillazioni di forma da parte del corpo 9 Mecc, 59| forma normale, e queste oscillazioni saranno isocrone, cioè avranno 10 Mecc, 59| troppo grande.~ ~Queste oscillazioni sono in generale molto rapide, 11 Mecc, 59| vedremo appunto che a tali oscillazioni son dovuti i fenomeni sonori. 12 Mecc, 59| si possono rallentare le oscillazioni, e renderle utilizzabili 13 Mecc, 59| che prenderà parte alle oscillazioni di torsione rese con ciò 14 Mecc, 59| modo che la durata delle oscillazioni è sensibilmente costante 15 Mecc, 59| simile sistema non dà luogo a oscillazioni che durino indefinitamente; 16 Mecc, 60| dello smorzamento delle oscillazioni elastiche.~ ~In generale 17 1, 99| esegue intorno ad essa delle oscillazioni isocrone più o meno rapide. 18 1, 102| eseguire alla sfera A delle oscillazioni in senso perpendicolare 19 1, 102| che congiunge i centri, oscillazioni simili, per quanto con fase 20 1, 102| sfere; si hanno allora le oscillazioni trasversali. E poichè in 21 1, 109| chiamano ventri i punti ove le oscillazioni sono esaltate, e nodi quelli 22 1, 109| esaltate, e nodi quelli ove le oscillazioni si annullano ottenendosi 23 1, 109| con la mano una serie di oscillazioni periodici le, queste si 24 1, 111| rarefazioni, ed esegue delle oscillazioni, dette forzate; è questo 25 1, 111| dato il sincronismo delle oscillazioni proprie di B e delle vibrazioni 26 1, 113| la prima avrà compiute 50 oscillazioni intere e l’altra 50 e mezza. 27 1, 114| altri strumenti eseguono oscillazioni periodiche, ma di forma