Parte, Par.

 1  Prel,   5   |          grandezza (il peso), si dice che la prima è funzione
 2  Prel,   5   |     scriversi:~ ~ ~ ~la quale ci dice che per una data lamina,
 3  Prel,   5   |       funzione e la variabile si dice che la prima è direttamente
 4  Prel,   5   |          un terzo di prima —, si dice in tal caso che la f è inversamente
 5  Prel,   5   |          diviene nonupla ecc. Si dice in tal caso che la f è proporzionale
 6  Mecc,   9   |      uniforme e moto vario. – Si dice uniforme il moto di un punto
 7  Mecc,   9   |      negli altri casi il moto si dice vario.~ ~Malgrado l’indice
 8  Mecc,  12   |       minuto secondo; il moto si dice allora uniformemente vario,
 9  Mecc,  12   |         a ogni minuto secondo si dice accelerazione. Questa è
10  Mecc,  12   |        diminuzione; e il moto si dice nei due casi uniformemente
11  Mecc,  12   |       Infine l’ultima formula ci dice che dopo 1 minuto secondo
12  Mecc,  16   |        ottiene~ ~ ~ ~la quale ci dice che la velocità assoluta
13  Mecc,  18   |        corpo resta in riposo. Si dice allora che le forze si fanno
14  Mecc,  30   |        alle due forze date.~ ~Si dice allora che le due forze
15  Mecc,  30   |          un moto rotatorio.~ ~Si dice braccio della coppia la
16  Mecc,  34   |      posizione della fig. 20. Si dice che quest’ultima è posizione
17  Mecc,  34   |       posizione, l’equilibrio si dice indifferente. Ciò ha luogo,
18  Mecc,  43   |         esso sull’esperienza, ci dice che la stessa cosa avviene
19  Mecc,  44   |              La prima formola ci dice che con la stessa velocità
20  Mecc,  44   |   carrozza. La seconda invece ci dice che, se è la stessa la durata
21  Mecc,  49   | accompagna nel suo movimento, si dice che essa compie un lavoro
22  Mecc,  49   |        senso inverso al moto: si dice che la prima compie un lavoro
23  Mecc,  52   |             Questo equilibrio si dice dinamico; ne è un esempio
24  Mecc,  53   |        forza premente. Quando si dice, per es., che il coefficiente
25  Mecc,  63   |     stato particolare per cui si dice che il liquido è in pressione,
26  Mecc,  63   |          risultato precedente ci dice che il liquido ha la stessa
27     2, 119(3)|         esperienza della fig. 99 dice non che il piano d’oscillazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License