IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] statica 11 staticamente 2 statico 2 stato 26 stazionarie 8 stazione 3 stella 6 | Frequenza [« »] 26 quelle 26 rispetto 26 senza 26 stato 26 tale 25 corrisponde 25 dato | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze stato |
Parte, Par.
1 Mecc, 17 | vita, persevera nel proprio stato di quiete, o di moto uniforme 2 Mecc, 21 | equilibrio, cioè non alterano lo stato di quiete o di moto uniforme 3 Mecc, 38 | Il primo principio è stato già da noi enunciato col 4 Mecc, 38 | origine sperimentale; ma è stato convalidato, più che da 5 Mecc, 55 | esame più attento dello stato delle cose ci persuaderà 6 Mecc, 56 | ingeriti.~ ~Nessun fenomeno è stato finora scoperto in contradizione 7 Mecc, 60 | di isteresi elastica ed è stato sottoposto ad accurata indagine 8 Mecc, 61 | ciò costituisce come uno stato di transizione tra lo stato 9 Mecc, 61 | stato di transizione tra lo stato solido e lo stato liquido, 10 Mecc, 61 | tra lo stato solido e lo stato liquido, qual’è offerto 11 Mecc, 63 | volume, e un conseguente stato particolare per cui si dice 12 Mecc, 63 | fondamentale. Per precisare lo stato di compressione interna 13 Mecc, 63 | altri termini lo stesso stato di compressione può esser 14 Mecc, 63 | area 2S. Ciò che precisa lo stato del liquido è la forza esercitata 15 Mecc, 63 | superficie, che caratterizza lo stato del liquido, daremo il nome 16 Mecc, 63 | pressione caratterizza lo stato del liquido, eguale in tutti 17 Mecc, 93 | precipitarsi dalle soluzioni allo stato cristallino, si diffondono 18 Mecc, 93 | seconde, che precipitano allo stato amorfo, si diffondono invece 19 1, 99 | vibrazioni della sorgente.~ ~Lo stato vibratorio della sorgente, 20 1, 99 | vista e al tatto il~ suo stato vibratorio, quando è eccitata 21 1, 99 | determina nell’aria ambiente uno stato particolare, sul cui meccanismo 22 1, 99 | sostengono.~ ~ Quel particolare stato dell’aria capace di produrre 23 1, 102 | strato al successivo lo stato di compressione o di rarefazione.~ ~ 24 2, 119(3)| In realtà è stato osservato che questa esperienza, 25 2, 129 | quando ancora Nettuno non era stato scoperto, si notavano delle 26 2, 130 | dichiarando che esso è stato pienamente spiegato con