Parte, Par.

 1  Mecc,   7   |        suoi mutamenti di posizione rispetto ad altri corpi che riteniamo
 2  Mecc,   7   |          può trovarsi in movimento rispetto alla stazione ferroviaria,
 3  Mecc,  13   |        vario è una retta inclinata rispetto all’asse dei tempi.~ ~La
 4  Mecc,  15   |           fu lanciato, descrivendo rispetto a un osservatore che si
 5  Mecc,  46   |      posizione M', simmetrica di M rispetto ad O. Allora la pallina
 6  Mecc,  47   |         pendolo, infatti, risoluta rispetto a g diviene:~ ~ ~ ~Coi pendoli
 7  Mecc,  55   |         spostamento, ma allora ha, rispetto alla posizione di riposo,
 8  Mecc,  59   |   particelle che si muovono le une rispetto alle altre. Almeno così
 9     1, 101   |          vibrazione con un ritardo rispetto a quelli che lo precedono,
10     1, 101   |         precedono, con un anticipo rispetto a quelli che lo seguono —
11     1, 101   |      ciascuna con un certo ritardo rispetto alle sfere precedenti, da
12     1, 101   |        proviene, e con un anticipo rispetto alle sfere seguenti.~ ~ ~
13     1, 103   |     simmetricamente disposto con A rispetto alla parete medesima.~ ~ ~
14     1, 105   |    osservatore è fermo, e si muove rispetto a lui la sorgente con velocità
15     1, 105   |      sorgente con velocità piccola rispetto a quella del suono1. Noi
16     1, 108   | oscillazione, con un certo ritardo rispetto alla sorgente; e questo
17     2, 117   |      limitato, mutano di posizione rispetto alle stelle fisse, cosicchè,
18     2, 118   |       orientazione dell’orizzonte, rispetto alla sfera celeste, cambia
19     2, 118   |           la posizione della sfera rispetto al nostro orizzonte. I due
20     2, 119(3)|           nello spazio, ma è fissa rispetto alle stelle. Questo sarebbe
21     2, 121   |            orientali o occidentali rispetto a PEP'. È chiaro allora
22     2, 122   |            lentamente di posizione rispetto alle altre stelle.~ ~ Se
23     2, 122   |       meridiano, di un certo tempo rispetto alle altre stelle. Questo
24     2, 127   |       equinozi il Sole va pensato, rispetto alle figure 105, 106, non
25     2, 128   |           passare per il meridiano rispetto alle stelle, ma mentre per
26     2, 128   |   spostamento continuo della Luna, rispetto al Sole, sulla volta celeste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License