IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ordine 6 ordini 1 ore 7 orecchio 25 organo 4 orientali 1 orientazione 2 | Frequenza [« »] 25 generale 25 inoltre 25 intensità 25 orecchio 25 raggio 25 retta 25 riposo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze orecchio |
Parte, Par.
1 1, 99| 40000 per secondo il nostro orecchio percepisce un suono che 2 1, 99| vibrante, e insieme il nostro orecchio è colpito da un suono. E 3 1, 99| membrana disposta nel nostro orecchio (la membrana del timpano) 4 1, 99| corpi tra la sorgente e l’orecchio, come l’aria, l’acqua, ecc. 5 1, 99| quasi affatto al nostro orecchio; e il silenzio sarebbe assoluto 6 1, 99| certa velocità, il nostro orecchio avvertirà un suono, e la 7 1, 99| che trasmesse al nostro orecchio producono la sensazione.~ ~ 8 1, 100| il suono giunga al nostro orecchio, dipendentemente dalla distanza 9 1, 101| questa trasmesse al nostro orecchio.~ ~Supponiamo di essere 10 1, 102| dalla sorgente al nostro orecchio, ma si propaga da uno strato 11 1, 103| Ne risulta che un orecchio collocato in P riceve, oltre 12 1, 105| metri al secondo, il suo orecchio raccoglierà in un secondo 13 1, 106| due suoni giudicati da un orecchio esercitato come aventi la 14 1, 111| di un suono sensibile, l’orecchio ha la virtù di rivelare 15 1, 112| svariati debolissimi, che l’orecchio percepirebbe come un rumore. 16 1, 113| un po’ troppo grande, l’orecchio non distingue più i battimenti 17 1, 113| consonante, dal quale l’orecchio ricava un’impressione gradevole, 18 1, 114| questi suoni armonici, che l’orecchio non arriva a separare, ma 19 1, 114| e perciò, impegnati nell’orecchio, rinforzano il suono proprio 20 1, 114| impressione che riceve il nostro orecchio, e quindi sul timbro del 21 1, 114| differenza di timbro.~ ~L’orecchio non ha la semplice funzione 22 1, 114| esempio, da un flauto. Ma l’orecchio è purtuttavia dotato di 23 1, 114| meravigliosa proprietà dell’orecchio, che è insieme analitica 24 1, 116| 116. L’organo vocale e l’orecchio sono descritti, in sede 25 1, 116| do del soprano).~ ~Per l’orecchio diremo che le onde sonore,