Parte, Par.

 1  Prel,   5   |    diverso dal precedente; e in generale per una lamina qualsiasi
 2  Mecc        |                       MECCANICA GENERALE.~ ~ ~ ~
 3  Mecc,   8   |       dei due movimenti, che in generale si producono sempre insieme
 4  Mecc,  14   |        il moto risultante è, in generale, curvilineo. La figura 6
 5  Mecc,  52   | particolare di un principio più generale detto principio delle forze
 6  Mecc,  53   |        totale del veicolo, e in generale con tutte le altre cause
 7  Mecc,  54   |                          54. In generale in tutti i meccanismi in
 8  Mecc,  59   |     Queste oscillazioni sono in generale molto rapide, poichè grandi
 9  Mecc,  60   |    oscillazioni elastiche.~ ~In generale questi fenomeni sono più
10  Mecc,  66   |     dalla superficie libera. In generale i recipienti hanno sufficiente
11  Mecc,  70   |      facile riconoscere che, in generale, l’equilibrio non sarà stabile.
12  Mecc,  82   |    stesso, che~ ~vp = v'p'~ ~In generale, cioè, per una data massa
13  Mecc,  82   |         a pressioni elevate. In generale le divergenze sono più grandi
14  Mecc,  83   |         miscela. Questa legge è generale per tutti i gas, finchè
15  Mecc,  94   |       senso inverso quantità in generale disuguali dei due liquidi. —
16  Mecc,  94   |       solvente — Questa legge è generale e ha acquistato una importanza
17     1, 105(1)|         effetti sono perciò, in generale, diversi.~ ~ ~ ~
18     1, 106   |        numeri di vibrazioni. In generale se un suono qualsiasi corrisponde
19     1, 106   |        a n e la settima a n. In generale sono più consonanti gli
20     1, 111   |         altro suono riescono in generale insensibili, e diventano
21     1, 111   |        suono del primo sarà, in generale, rinforzato in modo appena
22     1, 111   |      deve essere o , o , o , in generale un numero dispari di quarti
23     1, 114   |    condizione è soddisfatta, in generale, dalla serie dei suoni armonici.~ ~
24     2, 124   |        che nel tratto bb'; e in generale la velocità è maggiore quanto
25     2, 129   |      particolare di un fenomeno generale cui sarebbe sottoposta la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License