Parte, Par.

 1  Mecc,  23|          invece equilibrante di un sistema  forze quell’unica forza
 2  Mecc,  23|          punto sul quale agisce il sistema.~ ~ L’equilibrante è eguale
 3  Mecc,  23|      opposta alla risultante di un sistema di forze. Difatti l’equilibrante
 4  Mecc,  23| equilibrante farebbe equilibrio al sistema di forze: ma a questo è
 5  Mecc,  25|     sostituire a una forza data un sistema di due forze capace di produrre
 6  Mecc,  26|          la risultante di tutto il sistema. — Se il punto D' coincidesse
 7  Mecc,  29|           CR è la equilibrante del sistema di forze P e Q, cosicchè
 8  Mecc,  33|           il centro di gravità del sistema.~ ~
 9  Mecc,  52|             per il quale: se su un sistema di corpi in moto agiscono
10  Mecc,  52|         viva di tutte le parti del sistema; se perciò il moto è uniforme,
11  Mecc,  52|      propria riserva; e così in un sistema meccanico il lavoro resistente
12  Mecc,  52|         spese della forza viva del sistema.~ ~È chiaro adunque che
13  Mecc,  56|      passerebbe definitivamente al sistema costituito dal grave e dalla
14  Mecc,  56|         adesso noi consideriamo il sistema complessivo risultante dalla
15  Mecc,  56|            considerano uniti in un sistema unico, la somma totale delle
16  Mecc,  56|           se noi ci riferiamo a un sistema così vasto che nulla esista
17  Mecc,  59|       ampiezza iniziale. Un simile sistema non  luogo a oscillazioni
18  Mecc,  79|         vengono amplificati con un sistema di leve e di ingranaggi
19  Mecc,  86| transitoria o permanente. Così nel sistema dei due recipienti A e B (
20  Mecc,  90|         soltanto che circolerà nel sistema acqua anzichè aria; e l’
21     1, 114|         fondendosi in un complesso sistema di onde sonore, noi sappiamo
22     2, 123|        Copernico ideò più tardi il sistema che ora è da tutti accettato,
23     2, 123|           Fanno parte, infine, del sistema solare le comete, composte
24     2, 123|           o permanenti del nostro~ sistema.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License