Parte, Par.

 1  Prel,   1|             natura non ci avrebbe mai fatto osservare spontaneamente. —
 2  Prel,   2|    costantemente eguale a 2.~ ~Questo fatto si verifica per tutte le
 3  Prel,   4| corrispondenza con un esperimento non fatto. E allora, facendo appello
 4  Mecc,   7|              corpo è in movimento dal fatto che osserviamo i suoi mutamenti
 5  Mecc,  15|        anzichè contemporaneamente. Il fatto che anche i profani di scienza
 6  Mecc,  18|             presenza di una forza dal fatto che un corpo resta in quiete,
 7  Mecc,  21|               bisogna tener conto del fatto che la elasticità della
 8  Mecc,  54|              un moto uniforme; questo fatto mascherò per molti secoli (
 9  Mecc,  62|             malsicura e difficile dal fatto che il recipiente, in cui
10  Mecc,  78|            riempimento della canna va fatto con cautele grandissime
11  Mecc,  81|          bisognerebbe tener conto del fatto che la colonna a pesa quanto
12     1,  99|               campana nella quale sia fatto il vuoto non giungono quasi
13     1, 101|                               101. Il fatto che il suono non si propaga
14     1, 101|               superficie d’onda.~ ~Il fatto che i diversi strati vibrano
15     1, 101|           Resta adesso da spiegare il fatto che una compressione provocata
16     1, 103|             ragione teorica di questo fatto; ci limitiamo a dimostrarlo
17     1, 111|              di cui abbiamo più volte fatto parola. Ma quando il corpo
18     1, 111|        vibrazione, come è provato dal fatto che i cavalletti di carta
19     1, 114|     complicata, il che corrisponde al fatto che i suoni emessi devono
20     1, 114|        problema è reso più facile dal fatto, rivelato dalla esperienza,
21     2, 117|              delle stelle fisse le ha fatto distribuire, sin dall’antichità,
22     2, 119|            trascinati da un carro mal fatto in un terreno accidentato;
23     2, 127|           dell’altro emisfero. Per il fatto che il Sole resta sull’orizzonte
24     2, 128|              Terra.~ ~Ciò è dovuto al fatto che l’orbita lunare e l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License