Parte, Par.

 1  Mecc,   7|      messa in luce negli ultimi tempi, specialmente dal fisico
 2  Mecc,   9|        percorre spazi eguali in tempi uguali comunque piccoli;
 3  Mecc,   9|      percorrono archi eguali in tempi uguali, noi supponiamo di
 4  Mecc,   9|      modo che possono chiamarsi tempi eguali quelli impiegati
 5  Mecc,  11|     numero, costante in tutti i tempi.~ ~
 6  Mecc,  13|        cambia continuamente nei tempi successivi; e noi possiamo
 7  Mecc,  13|       sull’asse delle ascisse i tempi successivi, e segnare nei
 8  Mecc,  13|  velocità è costante in tutti i tempi e come diagramma si ottiene
 9  Mecc,  13|    retta parallela all’asse dei tempi.~ ~Se il moto è accelerato,
10  Mecc,  13| inclinata rispetto all’asse dei tempi.~ ~La conoscenza del diagramma
11  Mecc,  16|     descrivendo archi eguali in tempi eguali e impiegando T minuti
12  Mecc,  37|         di far la pesata in due tempi. Il mezzo più semplice consiste
13  Mecc,  46|      stesso punto.~ ~Contando i tempi dall’istante in cui la pallina
14  Mecc,  55|         acquistato negli ultimi tempi, e che costituisce, come
15  Mecc,  78|    diversi luoghi e nei diversi tempi. Servono a tal uopo i barometri,
16     1, 101|        siccome son raggiunti in tempi diversi da quelle perturbazioni,
17     1, 101| raggiungono i diversi strati in tempi diversi, e perciò li sollecitano
18     1, 104|    lungo l’asse delle ascisse i tempi e lungo l’asse delle ordinate
19     1, 115|       perfezionato negli ultimi tempi, è meglio rimettersi alla
20     2, 124|       Leggi di Keplero. Fino ai tempi di Copernico si riteneva
21     2, 124|   pianeta sono proporzionali ai tempi impiegati a descriverle.
22     2, 124|       Obb', se son descritte in tempi eguali; se ne deduce che
23     2, 124|       Sole.~ ~3. I quadrati dei tempi periodici di rivoluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License