IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] presenti 3 presenza 19 pressione 147 pressioni 23 presta 1 presto 4 presuppone 1 | Frequenza [« »] 23 leggi 23 molla 23 pianeti 23 pressioni 23 quali 23 quanto 23 quelli | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze pressioni |
Parte, Par.
1 Mecc, 61| son sottoposti a enormi pressioni su tutta la superficie esterna; 2 Mecc, 65| forze superficiali, come le pressioni esercitabili con uno stantuffo. 3 Mecc, 65| la risultante di tutte le pressioni esercitate sulle pareti 4 Mecc, 65| il liquido esercita delle pressioni verso l’alto che compensano 5 Mecc, 65| pressione; poichè i punti aventi pressioni diverse sono a diversa altezza, 6 Mecc, 66| 66. Pressioni sulle pareti. — La stessa 7 Mecc, 67| livello, poichè solo così le pressioni in uno stesso piano orizzontale~ 8 Mecc, 68| poichè esercitandosi le pressioni in tutti i sensi, esso sarà 9 Mecc, 69| prova che l’insieme delle pressioni subite da parte del liquido 10 Mecc, 69| questa risultante delle pressioni conserverà lo stesso valore 11 Mecc, 76| sottilissima carta sopporta delle pressioni grandissime, eguali sulle 12 Mecc, 76| l’eguaglianza di quelle pressioni. Che se, come nel crepavesciche ( 13 Mecc, 77| quadrato.~ ~E siccome le pressioni esercitate dai liquidi dipendono 14 Mecc, 82| stesso gas assume sotto pressioni diverse. Questa legge porta 15 Mecc, 82| gas sottoposta a diverse pressioni sono inversamente proporzionali 16 Mecc, 82| inversamente proporzionali alle pressioni medesime.~ ~Per verificare 17 Mecc, 82| proporzionali alle rispettive pressioni, valutate come si è detto 18 Mecc, 82| temperature molto basse, e a pressioni elevate. In generale le 19 Mecc, 85| subirà perciò nei suoi punti pressioni disuguali, la cui risultante, 20 Mecc, 92| liquido, e consideriamo le pressioni esercitate dal liquido sulle 21 Mecc, 92| pressione P—H.~ ~Le due pressioni P—h, P—H che lo strato subisce 22 Mecc, 94| sostanza sciolta, hanno eguali pressioni osmotiche.~ ~2° — Per una 23 Mecc, 94| litro esercitano eguali pressioni. La seconda corrisponde