Parte, Par.

 1  Prel,   1|      delle connessioni come di causa ed effetto, tra fenomeni
 2  Mecc,  17|      senza l’intervento di una causa esterna. C’è anzi di più —
 3  Mecc,  17|    meno che non intervenga una causa esterna che modifichi la
 4  Mecc,  18| necessario l’intervento di una causa esterna perchè si abbia
 5  Mecc,  38|          La forza è adunque la causa delle variazioni di moto
 6  Mecc,  38|        rilegare l’effetto alla causa. Esso può enunciarsi così:~ ~
 7  Mecc,  53|    movimento dei proiettili, a causa della loro enorme velocità,
 8  Mecc,  55|        del lavoro sparisce per causa di attriti o di imperfezioni
 9  Mecc,  59|  meccanismo vivificatore; e la causa dello smorzamento non è
10  Mecc,  63|      considerarsi insieme come causa del movimento, e mezzo per
11  Mecc,  79|      indice sul quadrante.~ ~A causa delle imperfezioni elastiche
12  Mecc,  79|     costituiscono una notevole causa di errore e riducono la
13  Mecc,  86|    permanenti, secondo, che la causa cui è dovuta la differenza
14     1,  99|        periodicamente, sono la causa del moto alternativo sincrono
15     1,  99| membrana registratrice, e alla causa medesima si dovrà attribuire
16     1, 101|        insieme, come effetto e causa del propagarsi delle compressioni
17     1, 101|       istanti diversi. Che sia causa si può intendere facilmente
18     1, 101|  membrana registratrice son la causa del solco sinuoso tracciato
19     1, 101|       al nostro timpano son la causa della sensazione sonora.~ ~
20     1, 101|    provocata nell’aria con una causa qualsiasi impiega un certo
21     1, 111|     troppo sproporzionato alla causa. Si noti però che il principio
22     1, 111|        massima deformazione. A causa dell’isteresi, e in presenza
23     2, 129|       della distanza. A questa causa sarebbe dovuto il moto dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License