Parte, Par.

 1  Prel,   3|   seguente eguaglianza, quando al posto di d e di p si sostituiscano
 2  Mecc,  15|       pesante, questo ricadrà nel posto da cui fu lanciato, descrivendo
 3  Mecc,  21|     opposta a quella della prima. Posto ciò chiamiamo grammo-peso
 4  Mecc,  44|           tangente al cerchio nel posto allora occupato. Il corpo
 5  Mecc,  45|       tutti i corpi, nello stesso posto della superficie terrestre.~ ~
 6  Mecc,  47| accelerazione della gravità in un posto misurando la lunghezza l
 7  Mecc,  63|         dall’esterno per tenere a posto lo stantuffo.~ ~Ne risulta
 8  Mecc,  63|       precisamente è maggiore nel posto da cui l’acqua viene ed
 9  Mecc,  65|        stantuffo mobile, tenuto a posto, contro l’effetto dovuto
10  Mecc,  65|          fondo mobile, e tenuto a posto da forze misurabili.~ ~Se
11  Mecc,  66|   stantuffo mobile, per tenerlo a posto occorrerà una forza f eguale
12  Mecc,  68|           che può essere tenuto a posto da un filo. Immergendo il
13  Mecc,  69| conserverà lo stesso valore se al posto del liquido si sostituisce
14  Mecc,  80|      momento la pressione in quel posto e in un altro non troppo
15  Mecc,  84|      manometro metallico il gas è posto in comunicazione con un
16  Mecc,  85|        mentre l’aria ne prende il posto, con che il pallone ridiscende.
17  Mecc,  92|         strati che ne prendono il posto. Il liquido fluirà quindi
18     1, 102|         ma in media rimane al suo posto, e ciò che si propaga da
19     1, 111|       seguito per tutti quelli di posto dispari.~ ~Quanto al fondamentale,
20     2, 119|           piano d’oscillazione.~ ~Posto ciò, immaginiamo di aver
21     2, 129|                  nella quale si è posto per R la distanza tra la
22     2, 129|           ritrovato da Galle, nel posto assegnatogli da Le Verrier.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License