Parte, Par.

 1  Mecc,  94|   pressione osmotica. ~ ~Una membrana semipermeabile molto adatta
 2     1,  99|   capace di comunicare a una membrana tesa un moto vibratorio
 3     1,  99|   della sorgente.~ ~Così una membrana tesa nel fondo di una specie
 4     1,  99|   comunicato dall’aria a una membrana disposta nel nostro orecchio (
 5     1,  99|      nel nostro orecchio (la membrana del timpano) e da questa
 6     1,  99|     avvertirà un suono, e la membrana registratrice, di cui sopra
 7     1,  99|   alternativo sincrono della membrana registratrice, e alla causa
 8     1, 101|  vibrazioni comunicate a una membrana registratrice son la causa
 9     1, 104|      una punta fissata a una membrana e poggiato su un cilindro
10     1, 104|     affumicato, i moti della membrana medesima quando è colpita
11     1, 104|      essere raccolta con una membrana convenientemente disposta.~ ~
12     1, 105|  dimostrato oltre che con la membrana registratrice, con la sirena
13     1, 106|    le loro vibrazioni su una membrana autoregistratrice. Stabilito
14     1, 114|   esperienza per mezzo della membrana autoregistratrice, dipende
15     1, 114|  dalle curve ricavate con la membrana autoregistratrice) equivale
16     1, 115|    Abbiamo stabilito che una membrana distesa nell’aria partecipa
17     1, 115|     scrivente, connessa alla membrana, un cilindro di una sostanza
18     1, 115|      Se adesso si riporta la membrana e la punta all’origine del
19     1, 115| sulla punta, per mezzo della membrana, in modo da costringere
20     1, 115|   prima, li comunicherà alla membrana, e questa determinerà nella
21     1, 115|    le nuove vibrazioni della membrana saranno eguali alle primitive.~ ~
22     1, 116|     mettono in vibrazione la membrana del timpano, e questa le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License