Parte, Par.

 1  Mecc,  16|      secondi per descrivere un intero giro, esso percorrerà in
 2  Mecc,  46|     rapporto del tempo t per l’intero periodo T, cioè per la durata
 3  Mecc,  54|   lavoro resistente eguaglia l’intero lavoro motore, e la velocità
 4  Mecc,  56|    esso, ci riferiamo cioè all’intero Universo, potremo dire che
 5  Mecc,  72|      ben tersa, la ricopre per intero, distendendosi in una lamina
 6  Mecc,  80|        m. di sollevamento dell’intero apparecchio. In realtà a
 7  Mecc,  83| rimanente occupando, da solo l’intero volume, avrà una pressione
 8  Mecc,  83|        distribuito sempre nell’intero volume, la pressione di
 9  Mecc,  83|   ciascuno da solo occupasse l’intero volume della miscela. Questa
10     1, 108|  spazio AB comprende un numero intero di lunghezze d’onda, sappiamo
11     1, 108|      AB comprendesse un numero intero di lunghezze d’onda più
12     1, 108| differenza comprenda un numero intero più mezza lunghezza d’onda.~ ~ ~
13     1, 108|      differiscono di un numero intero di lunghezze d’onda, i suoni
14     1, 109|      differenza è di un numero intero di lunghezze d’onda, in
15     1, 111|      si ridurrebbe a mi numero intero di mezze lunghezze d’onda,
16     1, 114|     saranno compiute un numero intero per gli altri, e precisamente
17     2, 118|   sfera celeste per compire un intero giro dicesi giorno siderale;
18     2, 122|  compiendo il Sole il suo giro intero in un anno tarderà ogni
19     2, 125|    uniforme, impiegando per un intero giro il tempo impiegato
20     2, 126|     luogo, e compiendo un giro intero in un giorno; ovvero 15°
21     2, 128|      tramonta, e offre a noi l’intero emisfero in piena luce;
22     2, 130|      marea) che ha per periodo intero la metà della durata del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License