IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ermetiche 1 erranti 1 errore 2 es. 22 esagerate 1 esalta 2 esaltate 1 | Frequenza [« »] 22 certa 22 densità 22 dimostra 22 es. 22 esercita 22 g 22 intero | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I Concordanze es. |
Parte, Par.
1 Prel, 4| sperimentato. Se si vuole, per es., la deformazione corrispondente 2 Prel, 5| esempio citato, una grandezza (es. la deformazione) acquista 3 Prel, 5| In tal caso dire, per es., che la deformazione è proporzionale 4 Mecc, 10| secondo un mobile avrà per es. la velocità 18 se percorre 5 Mecc, 12| di 1 secondo, fossero per es. 65, 60, 55, 50 ecc. Si dà 6 Mecc, 21| capace di sostenere per es. sette centim. cubi d’acqua 7 Mecc, 32| o del corpo.~ ~ Se, per es., il corpo rappresentato 8 Mecc, 34| in questa condizione, per es., un cancello i cui cardini 9 Mecc, 45| rettilineo (come avviene per es. di un pezzo di carta) ma 10 Mecc, 52| macchina che utilizzi, per es., una caduta d’acqua di 100 11 Mecc, 53| premente. Quando si dice, per es., che il coefficiente di 12 Mecc, 61| corpi pastosi e vischiosi, es. la cera in vicinanza del 13 Mecc, 63| un’area conosciuta, per es. su un cm2 ; a questa nuova 14 Mecc, 65| cilindrica. Consideriamo, per es., i due recipienti della 15 Mecc, 66| in questa condizione, per es., gli elementi A e B delle 16 Mecc, 75| nel precisare il peso, per es., di un litro d’aria secca 17 Mecc, 81| tubo ad U contenente per es. mercurio e con l’altro estremo 18 Mecc, 82| certa massa di gas, per es. di aria, riempiendo il tubo 19 1, 99| corpo vibrante. Se, per es., facciamo venire (fig. 80) 20 1, 101| perchè l’impulso pervenga per es. alla sfera L, poichè si 21 1, 103| parete. Il ritardo sarà, p. es., di 2 secondi se la distanza 22 1, 105| costante. Supponiamo, per es., che una sorgente in quiete