Parte, Par.

 1  Mecc,  63|      cesserebbe di esistere se la parete del vaso, cedendo in un
 2  Mecc,  63| superficie S mobile o fissa della parete. È chiaro allora che se
 3  Mecc,  65|          esercita sui punti della parete del vaso in contatto con
 4  Mecc,  65|       recipiente R' sul tratto di parete che unisce il cilindro A'
 5  Mecc,  66|        esso la incontra. Tutta la parete risente quindi una pressione
 6  Mecc,  66|       poichè per ogni pezzetto di parete su cui si esercita una forza,
 7  Mecc,  66|          a mancare il pezzetto di parete su cui si esercita la pressione
 8  Mecc,  73|         Or nelle vicinanze di una parete solida ciascuna particella
 9  Mecc,  73|        menisco in vicinanza della parete solida, poichè la superficie
10  Mecc,  81|          un recipiente avente una parete mobile, come un cilindro
11  Mecc,  86|        sposta in contatto con una parete solida, si esercita tra
12     1, 103|         ostacolo solido, come una parete, si riflettono, cioè tornano
13     1, 103|      condotti dalla sorgente alla parete tornano adunque nel primo
14     1, 103|           primo mezzo.~ ~Sia n la parete ed A la sorgente (fig. 83).
15     1, 103|         forma con la normale alla parete OC l’angolo i detto angolo
16     1, 103|           A', situato dietro alla parete, e simmetricamente disposto
17     1, 103|      disposto con A rispetto alla parete medesima.~ ~ ~ Ne risulta
18     1, 103|       quelli che provengono dalla parete e che hanno percorso lo
19     1, 103|      certa distanza da una grande parete isolata (per evitare altre
20     1, 103|         per andare e venire dalla parete. Il ritardo sarà, p. es.,
21     1, 103|   distanza tra l’osservatore e la parete è di 340 metri.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License