Parte, Par.

 1  Mecc,  30|          le due forze (fig. 14); momento della coppia il prodotto
 2  Mecc,  30|         di una delle forze.~ ~Il momento di una coppia misura la
 3  Mecc,  30|     paralleli, e che hanno egual momento, sono equivalenti se tendono
 4  Mecc,  32|          e la forza; e si chiama momento della forza il prodotto
 5  Mecc,  32|          il suo braccio (OP). Il momento della forza CD sarà quindi
 6  Mecc,  32|        sarà quindi CD ' OQ.~ ~Il momento misura l’efficacia della
 7  Mecc,  32|        equilibrio se hanno egual momento e tendono a produrre la
 8  Mecc,  32|    medesimo verso, e hanno egual momento, esse producono egual effetto
 9  Mecc,  34|       corpo in equilibrio, se il momento di essa è nullo, cioè se
10  Mecc,  34|     verticale condotta per O, il momento del peso è nullo perchè
11  Mecc,  37|          inclinerà fino a che il momento del peso sopraggiunto eguaglia
12  Mecc,  37|         sopraggiunto eguaglia il momento inverso del giogo che tende
13  Mecc,  37|               Come si è detto il momento del sovrappeso viene equilibrato,
14  Mecc,  37|      inclinazione del giogo, dal momento inverso del peso di questo.
15  Mecc,  37|  bilancia occorrerà aumentare il momento del sovrappeso, e ridurre
16  Mecc,  55| introdotte.~ ~Escludiamo, per il momento, queste resistenze parassite
17  Mecc,  56|          forma di energia per il momento ignota, che sia capace di
18  Mecc,  58|          L’effetto dipenderà dal momento della forza torcente e quindi
19  Mecc,  58|      torsione è proporzionale al momento suddetto, alla lunghezza
20  Mecc,  80|  stazione misurando nello stesso momento la pressione in quel posto
21     1, 111|        incontrano il corpo B nel momento più adatto per ampliarne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License