Parte, Par.

 1  Mecc,  40|  gravità è diversa nei diversi paesi; in conseguenza mentre è
 2  Mecc,  47|      Per le misure relative in paesi diversi è adesso molto in
 3  Mecc,  47|         trasportato in diversi paesi. Basta che in uno di questi
 4     1, 106|      gli strumenti dei diversi paesi sulla medesima scala, il
 5     2, 118|    celeste, cambia nei diversi paesi per la forma sferica della
 6     2, 118|       Terra. Così per i nostri paesi vale la fig. 98, nella quale
 7     2, 121|     semi-meridiano PE'P'.~ ~ I paesi situati al  , e quindi
 8     2, 122|       98) e perciò per tutti i paesi resta un tempo eguale sopra
 9     2, 122|    sull’orizzonte per i nostri paesi: il giorno è più lungo della
10     2, 126|   ritardo minore si avrà per i paesi meno distanti in longitudine.
11     2, 126| mezzogiorno vero è diverso per paesi che si trovano su meridiani
12     2, 126|  facendo sempre più rapidi tra paesi lontani.~ ~Si cominciò con
13     2, 126|   angolare di 15°. E a tutti i paesi di un fuso si assegnò come
14     2, 126|       tempo locale per tutti i paesi situati a ponente dell’Etna.
15     2, 127|        Sole è allo zenit per i paesi che nella rotazione diurna
16     2, 127|      ultimi giorno continuo. I paesi come i nostri che hanno
17     2, 127|        l’opposto avverrà per i paesi dell’emisfero sud; noi avremo
18     2, 127|        sarà sempre notte per i paesi della zona glaciale antartica
19     2, 127|       passerà allo zenit per i paesi del tropico del Cancro CC';
20     2, 127|        e l’opposto avverrà nei paesi dell’altro emisfero. Per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License