Parte, Par.

 1  Mecc,  65|               che agisce su tutte le molecole. È necessario quindi studiarne
 2  Mecc,  72|              delle attrazioni tra le molecole di un liquido (coesione)
 3  Mecc,  73|             che si esercitano tra le molecole del liquido. Se poi le forze
 4  Mecc,  86|            in un liquido perfetto le molecole possono scorrere le une
 5  Mecc,  93|        sempre molto più grandi delle molecole delle sostanze saline. Queste
 6  Mecc,  94| concentrazione e quindi al numero di molecole della sostanza sciolta in
 7  Mecc,  94|           contengono egual numero di molecole, qualunque sia il valore
 8  Mecc,  94|            tutte lo stesso numero di molecole. Quindi i risultati delle
 9  Mecc,  94|             litro un ugual numero di molecole della sostanza sciolta,
10  Mecc,  94|           proporzionale al numero di molecole presenti.~ ~Un’altra legge
11  Mecc,  94|           contengono egual numero di molecole, o, ciò che è lo stesso,
12  Mecc,  94|           contenenti egual numero di molecole per litro esercitano eguali
13  Mecc,  98|     ammettendo che essi risultano da molecole liberamente muoventisi,
14  Mecc,  98|         tempo, e perciò al numero di molecole esistenti in un dato volume.
15  Mecc,  98|            si raddoppia il numero di molecole per unità di volume, si
16  Mecc,  98|          stessa temperatura, le loro molecole possiedono la medesima forza
17  Mecc,  98|           contengono egual numero di molecole. In conseguenza il numero
18  Mecc,  98|             conseguenza il numero di molecole contenute in 1 cm3 di un
19  Mecc,  98|           urti consecutivi con altre molecole; questo cammino è maggiore,
20  Mecc,  98|     pressione del gas è minore, e le molecole son perciò più diradate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License